Veneto. Per l’influenza arriva il picco: incidenza 4 volte superiore agli ultimi anni

Veneto. Per l’influenza arriva il picco: incidenza 4 volte superiore agli ultimi anni

Veneto. Per l’influenza arriva il picco: incidenza 4 volte superiore agli ultimi anni
Nell'ultima settimana monitorata (29 dicembre-4 gennaio) l'incidenza (86,8 malati per diecimila abitanti, pari a circa 43 mila persone colpite) è risultata quattro volte superiore a quella dello stesso periodo delle quattro stagioni precedenti. E' quanto emerge nell’ultimo report elaborato e diffuso dal Settore Promozione e Sviluppo Sanità Pubblica della Regione.

L’epidemia influenzale 2014-2015 in Veneto sta entrando nella sua fase di picco ed è piuttosto aggressiva: ad oggi, nell’ultima settimana monitorata (29 dicembre-4 gennaio) la sua incidenza (86,8 malati per diecimila abitanti, pari a circa 43 mila persone colpite) è risultata quattro volte superiore a quella dello stesso periodo delle quattro stagioni precedenti (che si era attestata a circa 21 casi su diecimila abitanti). Il dato è contenuto nell’ultimo report elaborato e diffuso dal Settore Promozione e Sviluppo Sanità Pubblica della Regione.
 
“In questi giorni – sottolinea l’Assessore alla Sanità, Luca Coletto – le nostre strutture sanitarie stanno affrontando una sorta di stress test, perché l’afflusso agli ospedali è notevole e sono aumentati anche i casi gravi con necessità di ricovero e, in numerose situazioni, di trattamento con la terapia Ecmo. E’ una situazione sostanzialmente attesa – dice Coletto – sia per le caratteristiche del virus di quest’anno, sia per il calo delle vaccinazioni seguito al clamore suscitato dalla vicenda dei lotti di Fluad sequestrati dall’Aifa. Il sistema sanitario veneto la sta affrontando con il massimo sforzo”.

L’ultimo monitoraggio in Veneto fa registrare da inizio epidemia due decessi e 34 casi gravi, dei quali nessuno risulta fosse vaccinato. 28 di questi sono portatori di gravi patologie pregresse. Nella prima settimana del 2015 la categoria d’età più colpita è quella dei bambini da zero a 4 anni, con un’incidenza di 327,9 per diecimila abitanti (contro 75,6 per diecimila dell’ultima settimana 2014). Nella classe di età 5-14 anni l’incidenza è alta ma sostanzialmente stabile, mentre tra i 15 e i 64 anni è passata da 38,2 su diecimila a 76,5 su diecimila nell’ultima settimana.

10 Gennaio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...