Trento. Adeguate le tariffe per l’assistenza ospedaliera e specialistica

Trento. Adeguate le tariffe per l’assistenza ospedaliera e specialistica

Trento. Adeguate le tariffe per l’assistenza ospedaliera e specialistica
Modificate quelle di riabilitazione e lungodegenza e definite nuove modalità di remunerazione  dell'assistenza specialistica alle strutture private convenzionate. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale. Donata Borgonovo Re: "Puntiamo ad una programmazione strategica di respiro pluriennale"

Recepimento, dal 1° gennaio 2015, delle  nuove modalità di remunerazione alle strutture private convenzionate per quanto riguarda le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale. Modificazione  sempre dal 1° gennaio delle tariffe di riabilitazione, rispetto alle quali vengono adottate quelle nazionali del decreto ministeriale dell'ottobre 2012 ridotte del 10% per il 2015 e del 5% per il 2016 (nel 2017 il recepimento è a regime), nonché quelle di lungodegenza (la tariffa giornaliera è portata a 154 euro). Si confermano invece le tariffe per acuti e aumentano quelle giornaliere per i degenti psichiatrici.

Sono queste le principali novità del provvedimento della Giunta provinciale di Trento, su proposta dell'assessore alla Salute e solidarietà sociale Donata Borgonovo Re, che adegua il sistema tariffario per le prestazioni di assistenza ospedaliera e per quelle di assistenza specialistica ambulatoriale. In particolare sono state modificate le tariffe di riabilitazione e lungodegenza e sono state definite le nuove modalità di remunerazione  dell'assistenza specialistica alle strutture private convenzionate, sulla base di un'Intesa sottoscritta lo scorso mese di dicembre fra la Provincia autonoma di Trento, l'Azienda sanitaria, l'Aris (Associazione per la Riabilitazione e Inserimento Sociale), l'Aiop (Associazione Italiana Ospedalità Privata) e l'Anisap (Associazione Nazionale Istituzioni Sanitarie Ambulatoriali Private).
 
“Appropriatezza organizzativa, maggiore efficienza e risposte qualitative al bisogno di salute dei cittadini ha commentato l'assessore Borgonovo Re –  sono questi gli obiettivi della sanità trentina che, in un contesto di generale contrazione delle risorse, deve puntare sempre più ad una programmazione strategica di respiro pluriennale e a una visione intersettoriale delle politiche sanitarie".
 
Il provvedimento prevede inoltre altre variazioni di natura tecnica riguardanti le tariffe residenziali hospice e quelle per degenti psichiatrici (ex residui manicomiali), in particolare:
 
Si  confermano anche per l’anno 2015 e fino a diversa determinazione gli assetti tariffari delle prestazioni residenziali hospice per la struttura di Mori e per quella di Villa Igea; viene rideterminata, con decorrenza 1° gennaio 2015, la nuova tariffa giornaliera relativa alle prestazioni per degenti psichiatrici (ex residui manicomiali) in euro 220.

12 Gennaio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...