Friuli Venezia Giulia. Eterologa a carico Ssr. Ticket su singole attività con spesa massima 500 euro

Friuli Venezia Giulia. Eterologa a carico Ssr. Ticket su singole attività con spesa massima 500 euro

Friuli Venezia Giulia. Eterologa a carico Ssr. Ticket su singole attività con spesa massima 500 euro
Lo prevede una delibera proposta dall’assessore alla Salute Telesca. Resta limite età a 43 anni. “Previste tariffe, e quindi compartecipazioni, per le singole attività.” Al massimo si potrà  raggiungere una spesa per i cittadini comunque inferiore ai 500 euro.

Il Friuli Venezia Giulia ribadisce che sia quella omologa che quella eterologa siano a carico del Servizio Sanitario Regionale (Ssr) e in attesa che Governo e Parlamento inseriscano la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) tra i livelli essenziali di assistenza (LEA), come peraltro previsto dal Patto per la Salute siglato lo scorso luglio, propone una delibera che definisce le modalità di accesso. La proposta dall'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca stabilisce comunque il limite massimo di accesso a carico del Ssn a 43 anni, e parallelamente ne determina le tariffe, di fatto definendo anche la compartecipazione, ovvero il ticket, a carico delle pazienti.

“Un ticket che – spiega Telesca – non sarà come a suo tempo ipotizzato, unico, ma a fasi". Fin dallo scorso settembre, quando la Giunta regionale aveva recepito il documento delle Regioni e delle Province autonome che aveva spianato la strada in tutta Italia alla fecondazione eterologa, era stato ipotizzato un ticket unico, compreso tra i 400 e i 600 euro.

"Potremmo orientarci su una compartecipazione intorno ai 500 euro", aveva indicato allora l'assessore. Tuttavia per procreazione medicalmente assistita, finalizzata ad aiutare le persone ad avere figli, si intendono metodiche diverse (ad esempio farmacologiche od ormonali) e di diversa complessità, e non sempre i tentativi vanno a buon fine.

“Di conseguenza, chiarisce l'assessore Telesca, "abbiamo previsto tariffe, e quindi compartecipazioni, per le singole attività. Di fatto si potrà raggiungere una spesa massima per i cittadini comunque inferiore ai 500 euro solo ed esclusivamente se la procreazione, come ci auguriamo, andrà a buon fine. Qualora invece il tentativo di avere un figlio purtroppo non riesca, almeno sotto il profilo economico non vi sarà una penalizzazione".

La delibera stabilisce anche di rendere omogeneo, in tutta la regione, nei centri che di queste tecniche si occupano (principalmente il Burlo a Trieste e l'Ospedale di Pordenone, ma anche la Casa di Cura Città di Udine e l'Ospedale di San Daniele) il percorso di selezione dei donatori e delle donatrici.

Non manca un passaggio per prevedere l'accesso a prestazioni aggiuntive, sempre a carico del SSR, per persone affette da patologia tumorale in età fertile, con prognosi favorevole, che devono sottoporsi a terapie che ne mettono a rischio la fertilità. "In questi casi è prevista l'esenzione del ticket", sottolinea Telesca.

16 Gennaio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...