Piemonte. Sla. Saitta: “Le Asl anticipino i contributi a sostegno dei malati”

Piemonte. Sla. Saitta: “Le Asl anticipino i contributi a sostegno dei malati”

Piemonte. Sla. Saitta: “Le Asl anticipino i contributi a sostegno dei malati”
Nell’attesa del via libera allo stanziamento di 400 milioni di euro del Fondo per le non autosufficienze, gli assessori alla salute e alle politiche sociali hanno invitato i Direttori generali a non interrompere i progetti a sostegno dei malati di Sla, anticipando i contributi previsti dalla legge

Le Aziende sanitarie locali non interrompano i progetti a sostegno dei malati di Sclerosi laterale amiotrofica, e anticipino i contributi previsti dalla legge.


È questo l’invito che l’assessore alla Sanità, Antonio Saitta e l’assessore alle Politiche sociali, Augusto Ferrari hanno rivolto ai Direttori generali delle Asl piemontesi in attesa che il Decreto relativo all’erogazione del Fondo per le non autosufficienze,400 milioni di euro per l’anno 2015 previsti dalla legge di stabilità, venga firmato dai Ministri competenti.
 
L’obiettivo è non pregiudicare ulteriormente nell'attesa la situazione di persone in condizione di non autosufficienza così grave.
 
La Regione, hanno assicurato in una lettera inviata ai Direttori generali, provvederà non appena possibile al riparto del Fondo per le non autosufficienze per l’anno 2015 e fornirà indirizzi per la successiva imputazione e copertura delle spese.

21 Gennaio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...