Piemonte. Ok del Mef a riforma rete ospedaliera. Chiamparino e Saitta: “Ora chiediamo sblocco turn over”

Piemonte. Ok del Mef a riforma rete ospedaliera. Chiamparino e Saitta: “Ora chiediamo sblocco turn over”

Piemonte. Ok del Mef a riforma rete ospedaliera. Chiamparino e Saitta: “Ora chiediamo sblocco turn over”
Positivo l'esito dell'incontro di questa mattina al Ministero dove il direttore della sanità piemontese, Fulvio Moirano, ha illustrato il lavoro di riordino. Il governatore e l'assessore spiegano: "Possiamo chiedere al cosiddetto ‘Tavolo Massicci’ l’anticipazione degli esami di riparazione e procedere con lo sblocco". Nelle prossime runioni l'esito.

Semaforo verde da parte del Mef per il piano di riforma della rete ospedaliera piemontese, anche se è rimandato ad ulteriori verifiche dei conti lo sblocco del turnover. Per la Giunta in ogni csso un buon risultato. “Il Piemonte oggi torna ad essere uno studente modello, che sta dimostrando anche al Ministero dell’Economia di aver fatto i compiti. Per questo possiamo chiedere al cosiddetto ‘Tavolo Massicci’ l’anticipazione degli esami di riparazione (cioè il rispetto del piano di rientro che attendevano da anni dalla Giunta Cota) e procedere con lo sblocco del turnover del personale”. Così il presidente della Regione, Sergio Chiamparino, e l’assessore alla sanità, Antonio Saitta, commentano, tramite una nota, l’esito dell’incontro di questa mattina al Ministero dell’Economia dove il direttore della sanità piemontese, Fulvio Moirano, ha illustrato il lavoro di riordino avviato nei primi sei mesi e ne ha ricevuto apprezzamento.

“Gli atti della Giunta Chiamparino sulla sanità – conclude Saitta – stanno dimostrando a Roma che il passo del Piemonte è decisamente cambiato. Proprio grazie al delicato lavoro di riordino intrapreso, sarà possibile liberare il blocco del turnover per le figure professionali indispensabili a dare ossigeno negli ospedali. I tecnici definiranno quanto prima le modalità”. 
 

22 Gennaio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...