Cancro. Fino a giugno screening gratuito del tumore al polmone al Campus Bio-Medico

Cancro. Fino a giugno screening gratuito del tumore al polmone al Campus Bio-Medico

Cancro. Fino a giugno screening gratuito del tumore al polmone al Campus Bio-Medico
Partita la quarta edizione di ‘Un respiro per la vita’, iniziativa che permette a fumatori ed ex-fumatori over 55 di verificare la salute dei propri polmoni. Controlli effettuati mediante TAC a basso dosaggio di radiazioni e visita toracica, con diagnosi in giornata.

Sarà attiva fino al 30 giugno 2015 la Campagna di screening del tumore al polmone ‘Un respiro per la vita’, promossa dal Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e giunta alla quarta edizione. L’iniziativa, del tutto gratuita per i pazienti, ha consentito finora a più di 1800 soggetti a rischio, in particolare fumatori ed ex-fumatori over 55, di accertare lo stato di salute dei propri polmoni.
 
Lo screening è effettuato utilizzando la TAC spirale a basso dosaggio di radiazioni, l’esame diagnostico più avanzato per questo tipo di problematica. Permette, infatti, di ‘scannerizzare’ i polmoni in pochi secondi, ottenendo immagini molto dettagliate e riducendo allo stesso tempo l’esposizione alle radiazioni ionizzanti. L’esame viene affiancato, nella medesima giornata, dalla visita specialistica del chirurgo toracico, nell'ambito della quale è consegnato il referto, con l'indicazione di come approfondire, se necessario, l'iter diagnostico. Controlli che consentono allo specialista di fare diagnosi precoce, dopo anni di sigarette o di fumi nocivi in ambiente lavorativo. Perché individuare per tempo un tumore polmonare significa, secondo alcuni studi, ridurne la mortalità anche fino al 20 per cento.
 
“La Giornata Mondiale contro il Cancro che si celebra oggi – sottolinea Pierfilippo Crucitti, coordinatore dell’iniziativa – è l’occasione giusta per ribadire, nel caso del tumore al polmone, che la diagnosi precoce è essenziale per individuare eventuali formazioni neoplastiche quando hanno ancora dimensioni inferiori ai 5 millimetri di diametro e risultano, dunque, più facilmente asportabili senza conseguenze ulteriori”.

‘Un respiro per la vita’ mette a disposizione gratuitamente 28 indagini TAC a basso dosaggio a settimana. È possibile prenotarsi chiamando il numero telefonico 06.22541.1460, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 15.30.

04 Febbraio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....