Toscana. Alla Stazione di Viareggio un centro di orientamento verso i servizi sociali

Toscana. Alla Stazione di Viareggio un centro di orientamento verso i servizi sociali

Toscana. Alla Stazione di Viareggio un centro di orientamento verso i servizi sociali
L'apertura fa seguito all'accordo di collaborazione siglato tra Regione e Ferrovie dello Stato nel 2013 per sviluppare comuni azioni di sostegno sociale in alcune stazioni toscane. L'Help Center funzionerà come centro d'ascolto e di primo orientamento verso i servizi sociali della città: centri di accoglienza, comunità terapeutiche, associazioni specializzate. 

Aprirà presto anche nella stazione di Viareggio un Help Center o centro d'ascolto per offrire alle persone disagiate che frequentano le stazioni ferroviarie un servizio di primo orientamento verso i servizi sociali. L'apertura fa seguito all'accordo di collaborazione siglato tra Regione e Ferrovie dello Stato nel 2013 per sviluppare comuni azioni di sostegno sociale in alcune stazioni toscane tra cui Firenze (Santa Maria Novella, Campo di Marte, Rifredi), Pisa, Prato, Livorno, Pistoia e, appunto, Viareggio. Accordo per il quale la Regione ha messo a disposizione 500 mila euro.

Soddisfazione espressa da parte della vicepresidente Stefania Saccardi. "Cominciano – ha detto – a prendere corpo in Toscana i primi Help Center nelle stazioni, spazi di accoglienza e e di inclusione per persone senza dimora e, in generale, per tutte quelle situazioni di povertà estrema e di disagio conclamato presenti nelle stazioni. Viareggio sarà il secondo progetto di questo tipo in Toscana, dopo quello attivato nella stazione di Santa Maria Novella a Firenze che ho seguito quando lavoravo nell'amministrazione comunale fiorentina. Il progetto complessivo – ha concluso Saccardi – si inserisce all'interno delle politiche di solidarietà sociale che la Regione sta potenziando per cercare di ridurre emarginazione e disagio delle fasce più fragili della popolazione. Mi auguro che a questa nuova apertura a Viareggio possano, a breve, seguirne altre".

Stamattina Comune di Viareggio e Rete Ferroviaria Italiana, hanno firmato l'accordo che prevede la concessione in comodato d'uso gratuito di due locali della stazione da destinare a questo servizio. L'Help Center, che sfrutterà i locali al piano terreno, funzionerà come centro d'ascolto e di primo orientamento verso i servizi sociali della città (centri di accoglienza, comunità terapeutiche, associazioni specializzate), i quali avvieranno successivamente percorsi di assistenza personalizzati, mirati al recupero e al reinserimento sociale, in alternativa alla permanenza in stazione. I locali al primo piano ospiterranno una casa di prima accoglienza, in particolare per donne in stato di difficoltà anche con minori.

L'accordo di collaborazione firmato tra Regione e Ferrovie dello Stato nel 2013 prevede che quest'ultime mettano a disposizione, nelle stazioni toscane, spazi non più funzionali alle attività ferroviarie e non valorizzabili commercialmente da destinare ad attività sociali o socio ambientali. Gli Help Center e i Centri di accoglienza che saranno attivati saranno inseriti nel network gestito dall'Osservatorio Nazionale sul Disagio e la Solidarietà nelle Stazioni (ONDS). I locali vengono concessi da Ferrovie con contratti di comodato d'uso gratuito e la Regione provvede a coordinare il progetto a livello territoriale e a finanziare lo start up dei progetti, attivati e sostenuti dalle singole amministrazioni comunali. Per l'avvio dei progetti le risorse ammontano a 420 mila euro, i restanti 80 mila servono, in base ad un altro accordo siglato con ANCI Toscana, per la realizzazione delle azioni trasversali e di sistema del progetto.
 

05 Febbraio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...