Veneto. Fascicolo elettronico del paziente. Agli inglesi “piace” quello dell’Ospedale Alto Vicentino

Veneto. Fascicolo elettronico del paziente. Agli inglesi “piace” quello dell’Ospedale Alto Vicentino

Veneto. Fascicolo elettronico del paziente. Agli inglesi “piace” quello dell’Ospedale Alto Vicentino
Una delegazione britannica ha visitato l'ospedale per osservare da vicino le modalità di utilizzo e funzionamento del sistema informativo TrakCare, per poterlo introdurre nella realtà sanitaria inglese. Si tratta di un sistema integrato, basato sul Web, per la gestione del Fascicolo Elettronico del Paziente

Una delegazione di dodici persone tra medici, dirigenti e tecnici provenienti dal Southern Sector, Great Manchester – Inghilterra, ha visitato la scorsa sewttimana l’Ospedale Alto Vicentino, struttura considerata eccellenza regionale e uno degli esempi più avanzati in Italia di visione innovativa, in quanto paziente-centrica, per l’organizzazione interna e per i percorsi di cura offerti.

La delegazione, accompagnata dal rappresentante di InterSystems Italia, Roberto Magitteri, è stata accompagnata in visita nei Reparti di Pronto Soccorso, Radiologia, Soap (Degenza breve) e nel Servizio di Farmacia ospedaliera dal Dirigente Medico Manuela Miorin e dal Responsabile del Servizio Risorse Informatiche dell'Ulss 4, Giancarlo Rizzotto. Scopo della visita osservare da vicino le modalità di utilizzo e funzionamento del sistema informativo TrakCare in uso nell’Ospedale, per poterlo introdurre nella realtà sanitaria inglese.

Il Southern Sector Great Manchester è un sodalizio di collaborazione tra tre principali ospedali dell’area di Great Manchester (University Hospital of South Manchester NHS Foundation Trust, Stockport NHS Foundation Trust, e East Cheshire NHS Trust) che si sono riuniti per l’approvvigionamento di sistemi e soluzioni informatiche integrate.

TrackCare, prodotto da InterSystem è un rivoluzionario sistema informativo sanitario integrato, basato sul Web, che fornisce i benefici legati alla disponibilità di tutte le informazioni relative al paziente, raccolte nel Fascicolo Elettronico del Paziente. Consente agli operatori sanitari di essere più efficaci, mettendo a disposizione, in modo semplice e immediato, informazioni complete sui pazienti, ovunque vengano prestate assistenza e cura.

L’Ospedale Alto Vicentino rappresenta un esempio d’eccellenza di progetto di innovazione tecnologica nell’ambito della Sanità in Rete che oggi, anche grazie all’implementazione dell’innovativo software TrakCare, è in grado di offrire assistenza di qualità che rafforza il legame con il territorio e la relazione tra Pazienti e Medici, mettendo il personale sanitario in condizione di compiere sempre scelte appropriate e rapide. 

11 Febbraio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...