Confindustria: con l’E-Health possibili risparmi per più  di 12 miliardi

Confindustria: con l’E-Health possibili risparmi per più  di 12 miliardi

Confindustria: con l’E-Health possibili risparmi per più  di 12 miliardi
Secondo il Progetto Ict nella Sanità, promosso da Confindustria, con la salute elettronica e lo sviluppo dell’assistenza territoriale si potrà risparmiare fino all’11,7% di spesa.

Anche due settimane fa il Ministro per la P.a Renato Brunetta aveva fatto riferimento ai dati del Progetto Ict per evidenziare le prospettive di efficienza di una sanità digitalizzata. Oggi Il Sole 24 Ore ha pubblicato il Progetto che punta sull’introduzione di innovazioni tecnologiche come la telemedicina, il fascicolo elettronico, la ricetta digitale e servizi clinici e amministrativi digitalizzati. Questi processi secondo lo studio, serviranno a razionalizzare i processi di ospedali e territorio, anche sulla spesa farmaceutica. Per realizzare tutto ciò è necessario però una piattaforma regionale di servizi che abbia caratteristiche uguali su tutt’Italia. Questa piattaforma dovrà avere servizi ‘verticali’, quelli che inquadrano gli attori a cui si riferiranno le innovazioni, ed una orizzontale, che rappresenta invece  gli aspetti tecnologici. Nell’ambito del Progetto sono state fatte tre simulazioni su tre Regioni differenti: Campania, Marche e Piemonte riferendosi ad una serie di best practice internazionali. I risultati hanno mostrato come già dopo tre anni dai primi investimenti il sistema inizia a produrre risparmi. Non solo risparmi, però, l’e-health potrebbe produrre anche benefici rispetto alla programmazione, liste d’attesa, prevenzione e analisi della domanda sanitaria, nonché all’immagine presso i cittadini delle Asl e ospedali.

 
Articoli correlati
Brunetta: l’E-health farà risparmiare ogni anno 12,4 mld al Ssn

15 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...