Piemonte. Asl CN1. Inaugurati a Busca i nuovi locali delle cure palliative

Piemonte. Asl CN1. Inaugurati a Busca i nuovi locali delle cure palliative

Piemonte. Asl CN1. Inaugurati a Busca i nuovi locali delle cure palliative
L'attività presenta 197 pazienti in Hospice (che conta 11 posti letto), circa 200 seguiti a domicilio in ADI con la consulenza specialistica delle cure palliative (in altri casi è invece sufficiente l’ADI con i medici di famiglia), 700 pazienti per anno seguiti in ambulatorio e 142 in day hospice.

Inaugurati il 16 febbraio i nuovi locali per l’attività di cure palliative dell’Asl CN1, ora con sede presso l’ex Ipab Ospedale Civile di Busca. Presenti il presidente del consiglio di amministrazione dell’Ospedale Tommaso Alfieri, il sindaco Marco Gallo, Daniela Bianco ed Elvio Russi per la Lega Tumori, il presidente provinciale dell’Adas Massimo Silumbra.

“E’ raro avere una situazione in cui ci sono servizi rispetto ai quali tutte le segnalazioni sono sempre positive. Per l’Hospice, invece, è così e credo sia dovuto al fatto che l’attività che svolgete va oltre il solo lavoro.” Le parole del direttore sanitario dell’Asl CN1, Gloria Chiozza, sono emblematiche di una realtà che si è affermata sul territorio, nel cuore della gente.

Pietro La Ciura è il direttore della struttura Cure palliative e Hospice: “Abbiamo adottato Busca e vorremmo essere adottati a nostra volta, anche se operiamo su tutto il territorio della CN1. La nostra è una realtà complessa, spesso siamo identificati solo con l’Hospice mentre molta attività si svolge sul territorio, in sinergia con La lega Tumori e l’Adas con cui abbiamo rapporti sempre più stretti, insieme ovviamente ai medici di famiglia e ai nostri Distretti”.

Un’attività che presenta numeri importanti: 197 pazienti in Hospice (che conta 11 posti letto), circa 200 seguiti a domicilio in ADI con la consulenza specialistica delle cure palliative (in altri casi è invece sufficiente l’ADI con i medici di famiglia), 700 pazienti per anno seguiti in ambulatorio e 142 in day hospice. Russi è anche vice presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Cuneo: “Prestiamo un servizio nei momenti più utili, Adas e Lilt lavorano in sinergia, spero si integrino sempre più”.
 

18 Febbraio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...