Piemonte. Accademia, Istituzioni pubbliche e impresa privata: un’alleanza da rendere operativa

Piemonte. Accademia, Istituzioni pubbliche e impresa privata: un’alleanza da rendere operativa

Piemonte. Accademia, Istituzioni pubbliche e impresa privata: un’alleanza da rendere operativa
Questo il titolo di un seminario presso la Sala Convegni di IRES-Piemonte a Torino. L'incontro organizzato dall’associazione Progett'Azione si propone di definire un nuovo modello di collaborazione tra università, amministrazioni pubbliche e imprese.

A Torino un seminario, con relatori e ospiti illustri, per definire un modello di collaborazione tra università, amministrazioni pubbliche e imprese. Questo l’obiettivo di “Accademia, Istituzioni pubbliche ed impresa privata: un'alleanza da rendere operativa", incontro organizzato dall’associazione Progett'Azione e che ha ricevuto il patrocinio della Regione Piemonte. L’appuntamento è fissato per oggi dalle ore 17.00 presso la Sala Convegni di IRES-Piemonte in via Nizza, 18 a Torino. Al convegno parteciperanno Gianmaria Ajani e Marco Gilli , rettori rispettivamente dell’Università di Torino e del Politecnico di Torino, Ezio Ghigo, direttore della Scuola di Medicina e vice rettore per la Sanità dell'Università di Torino, Stefano Lo Russo, assessore all’Urbanistica ed all'edilizia del Comune di Torino e Fulvio Moirano, Direttore regionale Sanità della Regione Piemonte. Modera Angelo Burzi, socio fondatore di Progett’Azione.
 
Durante il seminario i relatori ipotizzeranno un approccio integrato delle problematiche del sistema socio sanitario regionale, dove le conoscenze tecniche di un settore si confrontano con componenti tecniche e amministrative di altre discipline tenendo conto della complessità del contesto di attività e organizzazione sanitaria in cui esse operano. Verranno così trattati i temi della ricerca biomedica e bioingegneristica, gli aspetti medico -ingegneristici della Città della Salute e della Scienza del Piemonte, e si affronterà la questione della prevenzione e della riabilitazione come opportunità e non solo costo sociale. Infine si approfondirà l’uso della Information Tecnology (IT) come minimo comune denominatore dell’evoluzione della Pubblica Amministrazione e come possibile elemento di innovative sperimentazioni, anche nella programmazione socio-sanitaria.Seminario sulla strategia del sistema socio- sanitario in Piemonte.

23 Febbraio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...