Sicilia. Borsellino firma decreti per nuova rete trasporto emergenza neonatale e assistito materno

Sicilia. Borsellino firma decreti per nuova rete trasporto emergenza neonatale e assistito materno

Sicilia. Borsellino firma decreti per nuova rete trasporto emergenza neonatale e assistito materno
La rete viene ora articolate in 5 punti STEN e STAM per i tre bacini della Sicilia occidentale, centrale ed orientale, secondo l’orientamento espresso anche dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN). Borsellino: "Questo provvedimento ottimizza un percorso già avviato da anni in Sicilia nelle emergenze neonatali e materne".

L’Assessore alla sanità Lucia Borsellino ha firmato uno dei primi decreti attuativi del riordino della rete ospedaliera e territoriale regionale, prevista dalla delibera del 23 gennaio scorso. Si tratta della reingegnerizzazione e dell’ottimizzazione della rete dei servizi di trasporto emergenza neonatale (STEN) e assistito materno (STAM), già prevista negli atti di programmazione regionale fin dal 2006.

La nuova rete sarà articolata in 5 punti STEN e STAM per i tre bacini della Sicilia occidentale, centrale ed orientale, secondo l’orientamento espresso anche dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) e così suddivisi:
Sicilia occidentale, Azienda Ospedaliera Villa Sofia Cervello di Palermo – presidio ospedaliero Villa Sofia di Palermo – per le province di Agrigento, Palermo e Trapani.
 
Sicilia centrale, Azienda Sanitaria Provinciale di Enna – presidio ospedaliero Umberto I di Enna – per le province di Caltanissetta ed Enna.
 
Sicilia orientale, AOUP di Catania – presidio ospedaliero Santo Bambino – per le province di Catania, Siracusa e Ragusa. Azienda Sanitaria di Messina– presidio ospedaliero Barone Romeo di Patti – AOUP di Messina – presidio ospedaliero G. Martino di Messina – per la provincia di Messina.

A decorrere dal 30 aprile 2015 i direttori generali delle aziende sanitarie sedi di STEN e STAM dovranno continuare ad assicurare l’operatività dei servizi resi dalla rete, attraverso l’applicazione di un formale e condiviso protocollo operativo che rafforzi il pieno raccordo funzionale tra i centri trasferenti ed accettanti, per il tramite della rete di emergenza urgenza 118. La realizzazione di questa attività secondo procedure condivise costituisce obiettivo specifico e prioritario per i direttori generali delle medesime aziende sanitarie, cui sono state destinate somme vincolate a tale scopo.

“Questo provvedimento – specifica l’Assessore Borsellino – interviene ad ottimizzare un percorso già avviato da anni in Sicilia nelle emergenze neonatali e materne, che ha prodotto nell’ultimo anno 2014, rispettivamente, circa 90 trasporti di neonati dai centri di I livello verso il centro STEN di Catania, circa 150 verso quello di Palermo, circa 64 verso quello di Messina e circa 40 verso lo STEN di Enna, a partire da quest’anno verrà garantito attraverso la più performante dotazione strumentale affidata ai responsabili dei centri STEN”. 

25 Febbraio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...