Intervista shock a Repubblica. Infermiere del Careggi racconta “l’eutanasia silenziosa” in ospedale

Intervista shock a Repubblica. Infermiere del Careggi racconta “l’eutanasia silenziosa” in ospedale

Intervista shock a Repubblica. Infermiere del Careggi racconta “l’eutanasia silenziosa” in ospedale
"La legge lo vieta ma i familiari ce lo chiedono". Michele, caposala dell'ospedale fiorentino e cattolico praticante, ha raccontato al quotidiano romano quello che ha definito "un fatto di tutti i giorni". "Avessimo lo scudo del testamento biologico, sarebbe tutto più semplice".

"La legge lo vieta ma i familiari ce lo chiedono. Così tra loro e i medici si stringe un patto di buon senso: perché in Italia deve restare un segreto?". Così Michele, caposala dell'ospedale Careggi di Firenze e cattolico praticante, ha raccontato al quotidiano La Repubblica ciò che ha definito "un fatto di tutti i giorni". 

“Come possiamo definirla? Eutanasia silenziosa – racconta Michele a La Repubblica – per noi è un fatto di tutti i giorni. La affrontiamo con grande difficoltà, ma sicuri di fare la cosa giusta". Michele, come dicevamo, è anche un cattolico praticante, va a Messa due volte a settimana e sorride di questa apparente contraddizione: "Se teniamo in vita artificialmente un paziente, siamo noi che ci sostituiamo a Dio", racconta l'infermiere.

Ogni anno, in un grande reparto come quello in cui lavora Michele, medici,infermieri e operatori sanitari hanno a che fare con almeno 30-40 casi di persone che si trovano in questa "terra di mezzo". "Dal punto di vista normativo siamo costretti a nutrire e idratare anche un vegetale. In queste condizioni un paziente puà andare avanti per mesi o per anni – spiega l'infermiere a La Repubblica -. Avessimo lo scudo del testamento biologico sarebbe tutto più semplice".

La questione è ancora più aperta in reparti come oncologia: "Sarebbe bello in quel caso dare la possibilità alla gente di scegliere quando andarsene – ha raccontato Michele -. Scegliere di morire in maniera degna, in condizioni dignitose, lasciando un bel ricordo di sè agli altri". 

26 Febbraio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...