Piemonte. Semaforo verde del Mef per riordino rete ospedaliera. Ok anche a sblocco turn over

Piemonte. Semaforo verde del Mef per riordino rete ospedaliera. Ok anche a sblocco turn over

Piemonte. Semaforo verde del Mef per riordino rete ospedaliera. Ok anche a sblocco turn over
Il tavolo ex Massicci ha dato l'ok anche allo sblocco di 900 milioni per il pagamento dei fornitori in sanità che arriveranno nelle casse di Piazza Castello entro due settimane. "Le assunzioni, ha spiegato Saitta, non arriveranno a pioggia, ma saranno destinate ad aumentare produttività nei reparti ospedalieri per ridurre liste attesa". Chiamparino: "Sanità piemontese è tronata credibile agli occhi del Governo".

Semaforo verde dal Mef per la riorganizzazione della sanità piemontese. In mattinata il direttore generale Fulvio Moirano ha infatti ottenuto dal Tavolo ex Massicci il via libera alle due delibere sulla revisione della rete ospedaliera, allo sblocco immediato di 900 milioni per pagare i fornitori della sanità e alle prime assunzioni di personale medico ed infermieristico.


 


“La sanità del Piemonte è tornata credibile agli occhi del Governo. Mesi di lavoro puntuale, di risposte fornite al tavolo ex Massicci, di operazione trasparenza sui bilanci delle aziende sanitarie ci hanno permesso di ottenere oggi le prime vere risposte concrete e positive. Il Governo ora guarda al Piemonte come a un interlocutore che sta facendo passi da gigante per uscire dal piano di rientro dal debito sanitario". Così il presidente del Piemonte, Sergio Chiamparino.


 


“Tutto questo – sottolinea il Presidente – ci consente sia di liberare 900 milioni per pagare i fornitori, sia di sbloccare le assunzioni ferme da troppi anni. Ringrazio l'assessore Antonio Saitta, il direttore Fulvio Moirano e i loro collaboratori – aggiunge – per l'impegno e il lavoro che fanno da mesi. Il fatto che il Piemonte sia la prima Regione in Italia ad aver approvato la revisione della rete ospedaliera secondo le regole del Patto della Salute è un risultato fino a poco tempo fa inimmaginabile”.

“Il presidente Chiamparino – gli fa eco Saitta – ha ottenuto l’anticipazione del Tavolo al quale oggi Moirano con i suoi più stretti collaboratori ha portato gli ultimi atti della Regione, tra cui l’approvazione dei bilanci 2013 di tutte le aziende sanitarie e Roma ha apprezzato lo sforzo di trasparenza sui conti che mancava da anni “. I 900 milioni, come conferma il direttore regionale della Ragioneria, Giovanni Lepri, arriveranno entro due settimane nelle casse di piazza Castello: “Una boccata d’ossigeno per le imprese creditrici” commenta l’assessore.

Per quanto riguarda lo sblocco del turn over, in attesa di ricevere il verbale del tavolo di verifica e controllo con le quantificazioni puntuali e i tetti di spesa del personale per singola azienda, l’assessorato definirà con una delibera i criteri per individuare il riparto delle assunzioni “che non arriveranno a pioggia, ma dovranno essere prioritariamente destinate- spiega Saitta- ad aumentare la produttività nei reparti ospedalieri per ridurre le liste d’attesa. Ogni Azienda però dovrà anche dimostrare di aver fatto quanto è nelle sue possibilità per utilizzare il personale con profili sanitari che oggi è destinato invece a compiti amministrativi”.

05 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...