Lazio. Bissoni: “Riconoscere autonomia aziende, ma nell’ambito degli indirizzi regionali”

Lazio. Bissoni: “Riconoscere autonomia aziende, ma nell’ambito degli indirizzi regionali”

Lazio. Bissoni: “Riconoscere autonomia aziende, ma nell’ambito degli indirizzi regionali”
E' l'auspicio espresso dal sub commissario per l'attuazione del piano di rientro nel corso di un'audizione in Commissione Salute. Poi ha spiegato: "Fino alla conclusione dell'iter di adozione degli atti aziendali non sarà consentita la rideterminazione della dotazione organica, stabilizzazioni e assunzioni incluse”.
 

“La Regione abbandonerà funzioni che non sono più centrali, introdurrà semplificazioni e ricorrerà a una programmazione e un monitoraggio rigorosi. In questo quadro sarà riconosciuta l'autonomia delle aziende, ma nell'ambito degli indirizzi regionali. Gli atti aziendali rappresentano come un'azienda si organizza e sta nel sistema regionale”. E’ la rotta tracciata da Giovanni Bissoni, sub commissario per l'attuazione del piano di rientro, nel corso dell’audizione presso la Commissione regionale ‘Politiche sociali e salute’. E’ la prima tappa di un iter più lungo che prevede, per la prossima settimana, da martedì, le audizioni dei direttori generali o commissari di varie Asl, tra cui: Rm/B, Rm/D, Rm/E, Rm/F, Rm/H, Latina, Rieti, Viterbo e Ares 118.

Oltre agli atti che sono già stati "licenziati" e posti all'attenzione della Pisana, altri sono sotto la lente della commissione tecnica regionale, “mentre per quelli delle aziende universitarie è necessaria prima la firma di un protocollo di intesa tra atenei e Regione, che – secondo Bissoni – c'è l'impegno a chiudere entro marzo. Fino alla conclusione dell'iter di adozione degli atti aziendali non sarà consentita la rideterminazione della dotazione organica, stabilizzazioni e assunzioni incluse”.

06 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...