Lazio. Il punto sull’emergenza sanitaria. Audizione dell’Ares in Consiglio regionale. “Ogni anno oltre 3 milioni di chiamate, ma abbiamo sempre meno personale”

Lazio. Il punto sull’emergenza sanitaria. Audizione dell’Ares in Consiglio regionale. “Ogni anno oltre 3 milioni di chiamate, ma abbiamo sempre meno personale”

Lazio. Il punto sull’emergenza sanitaria. Audizione dell’Ares in Consiglio regionale. “Ogni anno oltre 3 milioni di chiamate, ma abbiamo sempre meno personale”
E' l'allarme lanciato, durante l'audizione in Commissione Politiche sociali e salute, dal direttore generale Corradi. "Alla lunga avremo sempre maggiori difficoltà a far uscire i nostri mezzi di soccorso se non saranno equipaggiati adeguatamente con gli operatori sanitari necessari e resi obbligatori per legge".

Quasi tre milioni di chiamate l'anno e 366.884 richieste di intervento di presa in carico per l'Ares del Lazio nel 2014, con 220 i mezzi in dotazione gestiti o coordinati dalle centrali operative provinciali; 1.929 le missioni di elisoccorso effettuate. Sono questi i numeri resi noti nel corso dell'audizione sul nuovo Atto aziendale predisposto dall'Azienda Regionale Emergenza Sanitaria, all'attenzione della commissione Politiche sociali e Salute, presieduta da Rodolfo Lena (Pd). Ad essere ascoltati alla Pisana, il direttore generale Paola Corradi e il direttore sanitario, Domenico Antonio Ientile.

"A fronte di numeri così importanti – ha spiegato Corradi – abbiamo tuttavia recepito le indicazioni della Regione sulla riduzione del numero complessivo delle Unità operative, realizzando un'architettura organizzativa e funzionale in grado di garantire pienamente l'adempimento della nostra mission, ovvero: l'attività di soccorso, la gestione di maxi-emergenze e grandi eventi, l'attività formativa, i trasporti secondari".

Rispetto all'Atto vigente, datato 2006, è previsto infatti uno snellimento delle Unità operative, che passano da 49 a 27 (-45%). "Abbiamo provveduto – ha continuato il direttore generale dell'Ares 118 – a potenziare l'attività di programmazione, pianificazione e controllo, nonché le dotazioni tecnologiche". Sul fronte organizzativo, il direttore sanitario Ientile ha annunciato la riduzione, mediante accorpamento, delle centrali operative, che passano da sette a quattro: "In questo modo rispondiamo agli standard di riferimento che prevedono una centrale ogni 600mila abitanti. Questo nuovo assetto – ha continuato – dovrebbe agevolare il
passaggio al Numero Unico Europeo 112 e ad una migliore e più efficace distribuzione sul territorio dei mezzi di soccorso sanitarizzati".
I vertici Ares hanno però rappresentato una persistente situazione di grave carenza di personale: tra nuovi assunti e cessati nel 2012 il saldo era negativo (-46 unità) e tale è rimasto nel 2013 (-40) e nel 2014 (-34). "Abbiamo chiesto a più riprese deroghe rispetto al blocco del turnover imposto alla Regione dal Piano di rientro: sappiamo che c'è la volontà di invertire questa tendenza ma è ovvio che alla lunga avremo sempre maggiori difficoltà a far uscire i nostri mezzi di soccorso se non saranno equipaggiati adeguatamente con gli operatori sanitari necessari e resi obbligatori per legge", ha concluso Corradi.
 
Le precedenti audizioni: Rm/H; Rm/D

11 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...