La Toscana all’Expo. Marroni: “Presenti con 14 progetti di ricerca su alimentazione e salute”

La Toscana all’Expo. Marroni: “Presenti con 14 progetti di ricerca su alimentazione e salute”

La Toscana all’Expo. Marroni: “Presenti con 14 progetti di ricerca su alimentazione e salute”
 "La Regione ha raccolto la sfida con l'obiettivo di sviluppare la produzione agroalimentare toscana e contribuire alla prevenzione e cura di malattie correlate all'alimentazione".

"Le relazioni tra alimentazione e salute rappresentano un aspetto cardine attorno al quale possono ruotare politiche di prevenzione e cura. Un'adeguata informazione sull'elevato standard qualitativo di questi prodotti, oltre che concorrere a formare una coscienza critica nei consumatori nei confronti di alimenti con un dimostrato ruolo preventivo e protettivo per la salute, potrà anche aumentarne la richiesta di mercato, con una conseguente ricaduta occupazionale nel settore". E' quanto ha detto stamani l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, partecipando al convegno "La Toscana verso Expo 2015", nel corso del quale sono stati presentati i progetti di ricerca finanziati dalla Regione Toscana che andranno all'Expo di Milano, che ha come tema "Nutrire il pianeta, energia per la vita". L'assessore ha citato Feuerbach, "l'uomo è ciò che mangia", per sottolineare lo stre tto rapporto tra alimentazione e salute.
 
"La Regione ha raccolto la sfida lanciata da Expo 2015 – ha detto ancora Marroni – e con i 14 progetti finanziati nell'ambito di uno specifico bando, ha inteso concorrere al duplice fine di sviluppare e rinnovare la produzione agroalimentare toscana e di contribuire alla prevenzione e cura di malattie correlate all'alimentazione, con il risultato della difffusione di una maggiore consapevolezza nelle scelte alimentari di tutti noi".
 
"La ricerca dell'Università di Firenze – ha dichiarato Marco Bellandi, prorettore al trasferimento tecnologico e ai rapporti con il sistema territoriale dell'Università di Firenze – è fortemente impegnata sulle tematiche dell'alimentazione, protagoniste dell'Expo 2015 e strategiche per il mondo del futuro: sono 14 i progetti finanziati sui bandi della Regione Toscana, relativi agli ambiti Nutraceutica e Agrifood, a cui l'Ateneo partecipa attivamente in un'ottica interdiscilpinare che vede lavorare fianco a fianco ricercatori dei vari settori, da quello scoentifico e agrario a quello biomedico e tecnologico, fino al campo dell'economia e delle scienze sociali. Vivace in questi anni è anche l'azione dell'Università di Firenze nel trasferimento dell'innovazione e nella promozione di sinergie fra ricerca e mondo industriale".

13 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...