Sardegna. Lingua blu: la giunta approva piano vaccinazione 2015. Copertura per pecore e bovini

Sardegna. Lingua blu: la giunta approva piano vaccinazione 2015. Copertura per pecore e bovini

Sardegna. Lingua blu: la giunta approva piano vaccinazione 2015. Copertura per pecore e bovini
La misura di profilassi potrebbe essere estesa anche alle capre, ma la Regione attende il pronunciamento del Ministero della Salute. Le vaccinazioni dovranno essere completate al massimo entro il mese di agosto. In giacenza, le Asl hanno una scorta pari a 2 milioni e 296 mila vaccini. 

L’obiettivo della Giunta sarda è chiaro: combattere il morbo della lingua blu vaccinando il bestiame. Nel 2014 la campagna di vaccinazione decisa dalla Regione ha dato risultati importanti, rispetto al passato. Solo 21 focolai e 13 pecore morte. La strategia di profilassi, dunque, sarà replicata anche nel 2015.

La Giunta Regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità, Luigi Arru, ha approvato il Piano di vaccinazione contro il sierotipo 1 della febbre catarrale degli ovini. Saranno vaccinati tutte le pecore (oltre 3 milioni) e tutti i bovini (poco meno di 270 mila). La misura di profilassi potrebbe essere estesa anche alle capre, ma la Regione attende il pronunciamento del Ministero della Salute.

Le vaccinazioni dovranno essere completate al massimo entro il mese di agosto. La Asl di Sassari è confermata capofila per indire una procedura aperta, a valenza regionale, per la fornitura dei quantitativi di vaccini necessari. In giacenza, le Asl hanno una scorta pari a 2 milioni e 296 mila vaccini. Mancano all’appello ancora 1 milione e 770 mila dosi.
 

19 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...