Lazio. Asl Rm/F. Raggiunto accordo sul ruolo unico della Medicina Generale

Lazio. Asl Rm/F. Raggiunto accordo sul ruolo unico della Medicina Generale

Lazio. Asl Rm/F. Raggiunto accordo sul ruolo unico della Medicina Generale
L'intesa riguarda i medici di Continuità Assistenziale (per il passaggio a 38 ore settimanali), i medici dei Servizi (con la possibilità di aumentare il monte ore o raggiungere il tempo pieno con incarico di CA), i medici di Assistenza Primaria, i giovani medici inseriti in graduatoria regionale e chi è in possesso del titolo di formazione per la Medicina Generale.

Raggiunto l’accordo sul ruolo unico della Medicina Generale nella Asl RmF. L’intesa è frutto di una complessa trattativa svolta dalla Direzione Generale, Sanitaria e Amministrativa dell’Azienda sanitaria, su proposta di Ermanno De Fazi, responsabile aziendale Ssmi – Area Convenzionata.
“La proposta ha sostenuto in toto l’idea del ruolo unico come modello di integrazione e completamento delle varie configurazioni contrattuali della Medicina Generale, orientato al raggiungimento del tempo pieno”, ha dichiarato De Fazi.

I destinatari dell’accordo, incaricati a tempo indeterminato o determinato ed in condizioni di compatibilità contrattuale, sono: i medici di Continuità Assistenziale (per il passaggio a 38 ore settimanali), i medici dei Servizi (con la possibilità di aumentare il monte ore o raggiungere il tempo pieno con incarico di CA), i medici di Assistenza Primaria (con basso numero di scelte), i giovani medici inseriti in graduatoria regionale e chi è in possesso del titolo di formazione per la Medicina Generale.

“L’impiego dei colleghi – ha sottolineato De Fazi – sarà rivolto ad attività ambulatoriali, svolte anche in orario diurno feriale con turni di 6 ore, sia presso il Posto di Primo Intevento (P.P.I.) in funzione 24h e destinato a diventare modulo aggiuntivo della Casa della Salute (Cds), sia nella gestione dei Percorsi Diagnostici Terapeutici dei pazienti cronici (moduli orari di 3 ore), in sinergia con i medici di Assistenza Primaria delle UCP territoriali, che presteranno parte delle loro attività oraria nella medesima struttura aziendale. Il compenso economico delle attività orarie è conforme a quanto previsto dall’ACN 2009, dall’AIR Lazio 2006 e dall’ultimo AIR Lazio del 2014”.

Infine, ha aggiunto il sindacalista, “questo accordo rappresenta un grande successo e un notevole passo avanti per cercare di risolvere tutte quelle problematiche, contrattuali e professionali che, finora, hanno generato discriminazioni ed ostacolato una visione univoca della professione medica svolta nel Ssn”.

21 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....