Malasanità. Al via unità di crisi. Saitta nominato rappresentante per Conferenza Regioni

Malasanità. Al via unità di crisi. Saitta nominato rappresentante per Conferenza Regioni

Malasanità. Al via unità di crisi. Saitta nominato rappresentante per Conferenza Regioni
Dopo la morte della piccola Nicole in Sicilia, Lorenzin aveva annunciato l’istituzione di una task force contro la malasanità. L’unità di crisi sarà composta, oltre che dallo stesso ministro e da Saitta, anche da rappresentanti del Comando Carabinieri per la tutela della salute, dell’Agenas e dell’Istituto Superiore di Sanità.

Lo scorso febbraio, dopo il decesso della neonata Nicole in Sicilia, il ministro Lorenzin aveva annunciato l’istituzione di una task force contro la malasanità. Oggi la Conferenza delle Regioni ha individuato e designato oggi come proprio rappresentante l’Assessore alla sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta.

L’unità di crisi sarà composta, oltre che dallo stesso Ministro Lorenzin, anche da rappresentanti del Comando Carabinieri per la tutela della salute, dell’Agenas e dell’Istituto Superiore di Sanità. “Sono grato per questa designazione nazionale – dice Saitta – e sono convinto che la decisione del ministro Lorenzin di attivare una unità di crisi sui casi di malasanità sia quanto mai opportuna in ottica di prevenzione. I controlli in tema di sanità pubblica e privata sono indispensabili per evitare di dover rincorrere problemi che si sarebbero potuti evitare, come le cronache nazionali troppo spesso evidenziano”.

25 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...