Liguria. Dal Mef semaforo verde per conti sanità IV trimestre 2014. Montaldo: “Messo in sicurezza Ssr”

Liguria. Dal Mef semaforo verde per conti sanità IV trimestre 2014. Montaldo: “Messo in sicurezza Ssr”

Liguria. Dal Mef semaforo verde per conti sanità IV trimestre 2014. Montaldo: “Messo in sicurezza Ssr”
Le risorse complessive a disposizione del servizio sanitario regionale per il 2014 sono state pari a 3.387 milioni di euro, con costi complessivi di 3.459 milioni di euro. Il disavanzo dell’anno è di circa 42 milioni di euro pari all’1,2%.

Il tavolo di monitoraggio nazionale riunito presso il il Ministero dell’economia e delle finanze ha validato i dati del conto economico relativi al quarto trimestre 2014 della sanità ligure. Lo ha reso noto l’assessore regionale alla salute Claudio Montaldo. “A conclusione di un decennio della sanità ligure – ha detto Montaldo – possiamo dire di aver messo in sicurezza il servizio sanitario regionale, riportando in equilibrio i conti, mantenendo i servizi e non aumentando la tassazione che ad oggi interessa meno del 20% dei contribuenti”. “Validando i dati del 2014 – ha continuato l’assessore alla salute – il tavolo di monitoraggio ha confermato l’andamento positivo che ha visto progressivamente migliorare sia il trend economico che il rispetto dei livelli essenziali di assistenza”.

Le risorse complessive a disposizione del servizio sanitario regionale per il 2014 sono state pari a 3.387 milioni di euro, con costi complessivi di 3.459 milioni di euro. Pertanto il disavanzo è pari a 72 milioni e comprende circa 30 milioni di investimenti per l’abbattimento della mobilità passiva e la copertura dei residui pregressi della stessa, quindi il disavanzo dell’anno è di circa 42 milioni di euro pari all’1,2%. I costi hanno seguito una curva in discesa che, negli anni dal 2011 al 2014 ha visto i costi delle aziende ridursi di oltre 200 milioni.

Nel 2013 per la valutazione dei Lea la Liguria è risultata al sesto posto, dopo Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Marche e Veneto, a pari punteggio con la Lombardia. “L’attuale disavanzo – ha concluso Montaldo – troverà copertura nell’attuale livello delle addizionali Irap e Ire con le quali si contribuisce anche a far fronte agli interventi per la grave disabilità e il fondo per la non autosufficienza”.
 

26 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...