Lazio. San Camillo-Forlanini in audizione. Il DG D’Urso: “Al centro del nuovo sistema dipartimenti aggregati per network patologia”

Lazio. San Camillo-Forlanini in audizione. Il DG D’Urso: “Al centro del nuovo sistema dipartimenti aggregati per network patologia”

Lazio. San Camillo-Forlanini in audizione. Il DG D’Urso: “Al centro del nuovo sistema dipartimenti aggregati per network patologia”
I posti letto sono complessivamente poco più di mille: 857 in regime ordinario, 151 in day hospital. Le unità operative complesse previste passano dalle 82 del precedente Atto aziendale del 2008 a 52; le unità semplici da 78 a 70. Fissato l'obiettivo di raggiungere il pareggio di bilancio nell'esercizio 2016.

Privilegiare gli investimenti nei settori di maggiore potenzialità; puntare a una crescente specializzazione, anche attraverso il depotenziamento delle aree di produzione a bassa attrattività e competitività; sviluppare il modello organizzativo secondo i principi dell'ospedale per intensità di cura; assicurare la sostenibilità economico-finanziaria ed il pareggio di bilancio nell'esercizio 2016. La mission dell'Azienda ospedaliera San Camillo Forlanini è stata così declinata dal direttore generale Antonio D'Urso in apertura del suo intervento alla Pisana nell'ambito delle audizioni per l'illustrazione dei nuovi Atti aziendali in commissione Politiche sociali e Salute, presieduta da Rodolfo Lena (Pd).

L'ospedale romano si configura come hub di riferimento regionale per le reti "tempo-dipendenti" con riferimento all'emergenza, alla cardiologia, al trauma, agli ambiti perinatale, ictus e laboratoristico. I posti letto sono complessivamente poco più di mille: 857 in regime ordinario, 151 in day hospital. Le unità operative complesse previste passano dalle 82 del precedente Atto aziendale del 2008 a 52; le unità semplici da 78 a 70. 

Il modello organizzativo descritto da D'Urso (accompagnato dal direttore sanitario Francesco Cortese e dal direttore amministrativo Alessandro Cipolla) è articolato in dipartimenti sanitari, tecnostruttura amministrativa e staff della direzione strategica. "Al centro del nostro nuovo sistema ci sono dipartimenti aggregati per network di patologia – ha precisato D'Urso – affiancati da dipartimenti erogatori di prestazioni intermedie e dipartimento delle professioni sanitarie".
 
Precedenti audizioni: Asl Rm/H; Rm/D; Ares; Rm/B; San Giovanni; Viterbo; Rieti; Rm/F; Rm/E ,
 

27 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....