Piemonte. Meeting tecnico a Fossano tra i vertici della Asl CN1 e l’Università di Pittsburgh

Piemonte. Meeting tecnico a Fossano tra i vertici della Asl CN1 e l’Università di Pittsburgh

Piemonte. Meeting tecnico a Fossano tra i vertici della Asl CN1 e l’Università di Pittsburgh
L'ateneo americano ha sviluppato una rete con i Pronto soccorso, che inviano al loro Centro alcune tipologie di pazienti per i necessari controlli e il trattamento. Dopo l'incontro, la Direzione della Asl ha iniziato a valutare se ci sono le condizioni per attivare a Fossano un Centro che tratti la concussione cerebrale.

Meeting tecnico nella città degli Acaja con i vertici dell’Asl CN1 e il direttore del “Concussion Center” dell’Università di Pittsburgh, Michael Collins giunto a Fossano con alcuni collaboratori americani e italiani. La nota Università della Pennsylvania ha sviluppato una rete con i Pronto soccorso, che inviano al loro Centro alcune tipologie di pazienti per i necessari controlli e il trattamento.

“Spesso i disturbi della cosiddetta concussione cerebrale, causati nel corso di incidenti anche domestici o nell’attività sportiva, non sono riconosciuti o vengono sottostimati – spiega Marco Quercio, responsabile della struttura di Medicina Riabilitativa dell’ospedale di Fossano e che ha fatto una esperienza di alcune settimane a Pittsburgh con al dottoressa Claudia Guglielmini -. In Europa se ne parla ma si fa poco, in genere dopo una TAC negativa il paziente viene rimandato a casa".

Gli elementi raccolti nel corso dell’incontro con l’Università americana saranno attentamente vagliati dalla Direzione dell’Asl e dagli specialisti per capire se ci sono le condizioni per attivare a Fossano un Centro che tratti la concussione cerebrale. Se ci sarà l’ok l’obiettivo principale sarà quello di fare attività formazione, aggiornamento, condivisione dei dati per lo sviluppo di metodiche di valutative di trattamento del problema.
Soddisfatto il direttore generale dell’Asl CN1 Gianni Bonelli: “Continuiamo a mantenere alta l’attenzione nei confronti dell’ospedale di Fossano. L’incontro di oggi è stato positivo, approfondiremo tutti gli aspetti per verificare se ci sono le condizioni per attivare una collaborazione che potrebbe trasformarci in un centro di eccellenza a livello nazionale”.
 

27 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....