Toscana. Slitta al 30 aprile il termine per calcolare l’Isee ai fini della compartecipazione sanitaria

Toscana. Slitta al 30 aprile il termine per calcolare l’Isee ai fini della compartecipazione sanitaria

Toscana. Slitta al 30 aprile il termine per calcolare l’Isee ai fini della compartecipazione sanitaria
Il rinvio è dovuto al rallentamento delle attività tecniche messe in campo da parte di Inps e di Regione Toscana, al fine di rendere visibile il nuovo Isee ai medici prescrittori, alle aziende sanitarie e ai cittadini entro il termine del periodo transitorio.

Slitta di un mese, dal 31 marzo al 30 aprile 2015, il termine per calcolare il nuovo Isee ai fini della compartecipazione sanitaria. La Regione Toscana ha infatti ritenuto di agevolare i propri cittadini che abbiano optato per l'utilizzo dell'indicatore Isee ai fini della determinazione della quota di compartecipazione sanitaria (ticket aggiuntivo per l'assistenza specialistica ambulatoriale e ticket farmaceutico). Aveva stabilito per questo un periodo transitorio, il cui termine era previsto al 31 marzo 2015, per dare loro il tempo necessario ad effettuare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per calcolare il nuovo Isee.

Poiché le attività tecniche nel frattempo messe in campo da parte di Inps e di Regione Toscana, al fine di rendere visibile il nuovo Isee ai medici prescrittori, alle aziende sanitarie e ai cittadini entro il termine del periodo transitorio, data la loro complessità, non hanno ancora raggiunto i livelli di servizio ottimali e comunque necessari in riferimento alla tipologia del servizio in oggetto, la Regione ha valutato necessario posticipare la scadenza del periodo transitorio al 30 aprile 2015.

Di conseguenza le Dsu effettuate nel corso dell'anno 2014, ai fini della compartecipazione sanitaria, conservano la loro validità fino al 30 aprile 2015. Inoltre a far data dal 1° maggio 2015, tutti i cittadini che intendano avvalersi dello strumento Isee ai fini della compartecipazione sanitaria, devono acquisire una nuova attestazione sulla base del nuovo Isee.
 

02 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...