Toscana. Autismo: inaugurato centro per adulti a Borgo San Lorenzo. Saccardi: “Impegno crescente esistenza alla pari”

Toscana. Autismo: inaugurato centro per adulti a Borgo San Lorenzo. Saccardi: “Impegno crescente esistenza alla pari”

Toscana. Autismo: inaugurato centro per adulti a Borgo San Lorenzo. Saccardi: “Impegno crescente esistenza alla pari”
La vicepresidente della Regione ha spiegato che "sono stati messi a disposizione 700 mila euro per il 2014 e altrettanti per il 2015, in favore delle Asl per progetti sperimentali tesi a riqualificare e potenziare gli interventi e garantire risposte assistenziali appropriate ed adeguate ai bisogni delle persone con disturbi dello spettro autistico".

"Oggi è una data importante per due motivi: viene inaugurata questa splendida struttura e viene celebrata la Giornata mondiale dell'autismo, una ricorrenza che anno dopo anno assume un rilievo sempre maggiore per dare voce a tante persone, adulti e giovani, ma anche per ribadire un impegno crescente nei loro confronti e delle rispettive famiglie: per ampliarne le opportunità di stabilire contatti e relazioni, per aiutarli a vivere un'esistenza alla pari". Con queste parole Stefania Saccardi, vicepresidente regionale, è a Borgo San Lorenzo, all'inaugurazione di un centro per adulti nato grazie alla collaborazione tra Regione, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Asl 10 Firenze e l'Associazione italiana per l'assistenza ai bambini autistici (Aiaba).

Regione e Ente CR Firenze hanno sostenuto economicamente il progetto (la Regione ha messo a disposizione metà dell'intero costo, 150 mila euro per i primi due anni di sperimentazione), la Asl 10 ha curato la parte tecnica mentre Aiaba è il soggetto che gestirà la struttura. "La Regione – ha aggiunto Stefania Saccardi – nel settembre scorso ha messo a disposizione una somma importante, 700 mila euro per il 2014 e altrettanti per il 2015, in favore delle Asl per progetti sperimentali tesi a riqualificare e potenziare gli interventi e garantire risposte assistenziali appropriate ed adeguate ai bisogni delle persone con disturbi dello spettro autistico. E' grazie a queste risorse che diamo il via al progetto di Borgo San Lorenzo".
La Regione ha approvato tutti i progetti presentati dalle Asl toscane ed ha ripartito le risorse. Si tratta di progetti sperimentali di durata biennale (2014-2015) in fase di avviamento. "L'idea – ha detto ancora Saccardi – è che, una volta terminata la sperimentazione, tutti i progetti entrino a regime e quindi vengano ricompresi nella programmazione delle Asl stesse".

Sempre la Regione, per fornire assistenza alle persone con disturbi dello spettro autistico (DSA), ha finanziato e avviato altre azioni. Per l'individuazione precoce dei DSA prosegue lo screening per la valutazione dello sviluppo della comunicazione e della relazione, eseguito dai pediatri, che ha coinvolto negli ultimi 5 anni circa 90 mila bambini. Nel 2012 sono stati valutati 18.170 bambini (quasi il 60% dei nati nell'anno), 70 dei quali sono risultati positivi ed inviati al gruppo multidisciplinare di area vasta per ulteriori approfondimenti clinici. Sul totale dei positivi 39 bambini hanno ricevuto una diagnosi di DSA. Il dato d'incidenza toscano si attesta a 2,2 nuovi casi ogni 1.000 bambini di 18 mesi. A livello scolastico è stato approvato un protocollo di intesa, che coinvolge Ufficio Scolastico Regionale e Anci Toscana, per migliorare l'integrazione scolastica dei minori con DSA favorendo la realizzazione di protocolli pedagogici ed educativi e lo sviluppo di esperienze di formazione al lavoro in continuità tra il percorso di istruzione e quello di formazione professionale.
 

02 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...