Toscana. Marroni: “Polo del soccorso pubblico di Siena è modello da imitare”

Toscana. Marroni: “Polo del soccorso pubblico di Siena è modello da imitare”

Toscana. Marroni: “Polo del soccorso pubblico di Siena è modello da imitare”
Così l'assessore alla salute presenziando alla firma tra il direttore generale della Asl 7 di Siena Enrico Volpe e il prefetto di Siena Renato Saccone, del protocollo per la realizzazione del "polo del soccorso pubblico". Entro 6 mesi la centrale operativa gestirà l'emergenza-urgenza attraverso i circa 80 mezzi di soccorso sparsi sui due territori, su un bacino di 500 mila abitanti.

"Per la Toscana, il nuovo modello di polo del soccorso pubblico di Siena deve essere un esempio da replicare, e va ad integrarsi perfettamente con i processi di riorganizzazione in atto. La collaborazione tra enti pubblici dovrebbe essere normale, invece non è mai così scontata". E' quanto ha detto stamani l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, presenziando, nella caserma dei Vigili del fuoco di Siena, alla firma tra il direttore generale della Asl 7 di Siena Enrico Volpe e il prefetto di Siena Renato Saccone, alla presenza anche dei rappresentanti delle associazioni di volontariato del sistema 118, del protocollo per la realizzazione del "polo del soccorso pubblico".

Enrico Volpe ha evidenziato l'effetto immediato della firma del protocollo di intesa: "Con la firma di questo documento possiamo iniziare i lavori negli spazi che il Comando dei Vigili del Fuoco di Siena ci ha destinato per organizzare la sede della nuova centrale del 118 che servirà il bacino di Siena e Grosseto". Il protocollo di intesa tra Asl 7 e Comando provinciale dei Vigili del Fuoco permetterà la possibilità di realizzare una rete organizzativa di riferimento sul territorio provinciale nella prospettiva di Unità di crisi provinciale della protezione civile.
 
Entro sei mesi, non appena la Usl 7 avrà concluso i lavori di adeguamento dei nuovi spazi destinati alla sede del 118, la centrale operativa entrerà in funzione per Siena e Grosseto: gestirà l'emergenza-urgenza attraverso i circa 80 mezzi di soccorso sparsi sui due territori, su un bacino di 500 mila abitanti e un flusso di 65 mila chiamate all'anno (somma storica delle chiamate alle attuali due centrali operative).

Per gestire al meglio il nuovo modello organizzativo, è stata acquistata la migliore tecnologia presente sul mercato. Il progetto del nuovo 118 ha un valore totale di oltre 500 mila euro, che la Regione si è impegnata in gran parte a finanziare.

Con i Vigili del Fuoco, invece, si realizza il "Polo del soccorso pubblico", che porta alla condivisione di informazioni quali sono le mappe del territorio costantemente aggiornate dal sistema 118 e momenti comuni di formazione. E' in programma, inoltre, progettare modalità operative, generali e specifiche correlate con le diverse competenze e definire procedure integrate volte ad una impostazione metodologica di un sistema di coordinamento della pianificazione in emergenza.

05 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...