Campania. Epatite C. Caldoro firma decreto per centri prescrittori del simeprevir

Campania. Epatite C. Caldoro firma decreto per centri prescrittori del simeprevir

Campania. Epatite C. Caldoro firma decreto per centri prescrittori del simeprevir
Il decreto attua la determina 1638/14 dell'Aifa che ha fissato i termini di rimborsabilità del medicinale per la cura dell'epatite cronica C “Olysio” (simeprevir). Il provvedimento segue quello autorizzativo del sofosbuvir. L’erogazione del farmaco sarà effettuata esclusivamente presso le farmacie dei centri prescrittori autorizzati individuati dalla regione. 

Il governatore Stefano Caldoro ha firmato il decreto che approva l’elenco dei centri prescrittori per la diagnosi, la prescrizione ed il monitoraggio del trattamento con simeprevir, così come per gli altri farmaci di imminente immissione in commercio, specifici per l’epatite cronica C. Dopo il sofosbuvir (per il quale erano state autorizzate, lo scorso 24 febbraio, 25 strutture, di cui 3 ad Avellino, 1 a Benevento, 4 a Caserta, 12 a Napoli e 5 a Salerno) viene così ampliata la gamma dei farmaci utili al contrasto della malattia. 

Il decreto attua la determina 1638/14 dell'Aifa che ha fissato i termini di rimborsabilità del medicinale per la cura dell'epatite cronica C “Olysio” (simeprevir), stabilendo che lo stesso, classificato come farmaco innovativo, è soggetto a prescrizione medica limitativa, vendibile al pubblico su prescrizione dei centri ospedalieri o di specialisti (internista, infettivologo, gastroenterologo), e attribuendo alle Regioni la competenza ad individuare i centri prescrittori (CP).

Il decreto commissariale aggiorna il documento ‘Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l’uso del farmaco nella malattia epatica cronica’, che individua, tra l'altro, le tipologie dei pazienti candidabili al trattamento con simeprevir nell'ordine progressivo di priorità in base all'urgenza clinica, stabilendone l'ulteriore aggiornamento in considerazione della rapida evoluzione nella immissione in commercio di farmaci specifici per tale patologia.

Come già per il sofosbuvir è stabilito che:
• ciascuna Azienda Sanitaria individui nominativamente per ogni CP un solo titolare dell’autorizzazione alla prescrizione, al quale è attribuita la responsabilità della validazione della diagnosi e della prescrizione del farmaco, con la facoltà di indicare uno o più delegati per la prescrizione;
• il simeprevir sarà erogato in distribuzione diretta per il numero di confezioni necessario a coprire il periodo di trattamento dell’intero ciclo, esclusivamente attraverso le farmacie dei centri individuati dalla Regione. A ciascun CP è assegnata provvisoriamente una quota di 15 trattamenti completi, che sarà rideterminata a un mese dall'adozione del provvedimento sulla base dell'effettivo carico di ciascun Centro

Al fine di assicurare il corretto monitoraggio della spesa, gli ospedali individuati nell’elenco dei CP potranno prescrivere il farmaco e ne saranno responsabili del corretto utilizzo. L’erogazione del farmaco sarà effettuata per il tramite delle farmacie individuate dall’Asl Napoli 1 Centro.
La compensazione interregionale della mobilità sanitaria è subordinata al riconoscimento della preventiva autorizzazione rilasciata dal CP competente e, analogamente, la Regione Campania subordina i trattamenti ai residenti in altre regioni alla previa acquisizione dell’autorizzazione rilasciata dalla Regione di provenienza.

08 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...