Primo soccorso a scuola. Garante per l’Infanzia, UniRomaTre, Fimp e Usr Lazio avviano progetto pilota

Primo soccorso a scuola. Garante per l’Infanzia, UniRomaTre, Fimp e Usr Lazio avviano progetto pilota

Primo soccorso a scuola. Garante per l’Infanzia, UniRomaTre, Fimp e Usr Lazio avviano progetto pilota
Acquisire conoscenze per prevenire gli incidenti più frequenti in ambito scolastico, saper applicare i protocolli di intervento nelle situazioni più critiche, apprendere le procedure per la somministrazione di farmaci salvavita. Questi gli obiettivi del progetto pilota di formazione che coinvolge 270 studenti e 100 docenti.

Prevenzione incidenti, primo soccorso e manovre salvavita a scuola. Questo il contenuto del Protocollo siglato oggi dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, con l'Università Roma Tre (Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria), la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) e l'Ufficio scolastico regionale del Lazio che darà l’avvio a un importante progetto pilota di formazione in materia di emergenza-urgenza tra alunni e docenti.

Nel dettaglio, 270 studenti di Scienze della Formazione Primaria dell’Università Roma Tre e 100 docenti delle scuole accreditate e convenzionate del Lazio saranno coinvolti in attività di tirocinio diretto per acquisire conoscenze sugli incidenti più frequenti in ambito scolastico, sulla loro prevenzione e sulla legislazione che disciplina il primo soccorso a scuola, per saper applicare i protocolli di intervento nelle situazioni più critiche, distinguendo tra emergenza e urgenza, per apprendere le procedure per la somministrazione di farmaci salvavita in ambito scolastico.

“Questa firma – spiega una nota del Garante – costituisce l'auspicabile prosieguo del Protocollo firmato lo scorso anno con MIUR e FIMP, in virtù del quale è stato attuato un progetto pilota che ha consentito di formare in questa materia il personale scolastico (dirigenti, docenti, ATA) di 60 scuole di tutta Italia. Ma finché l'emergenza-urgenza non entrerà a pieno titolo tra le materie d'insegnamento dei corsi di laurea – con il coinvolgimento delle Università – non potremo dire di fare vera ‘prevenzione’ e questo Protocollo rappresenta un primo, apprezzabile tentativo in questa direzione”.
 

09 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...