Calabria. Tavolo ex Massicci sblocca 100 mln di premialità 

Calabria. Tavolo ex Massicci sblocca 100 mln di premialità 

Calabria. Tavolo ex Massicci sblocca 100 mln di premialità 
La cifra sbloccata è relativa al periodo tra 2004 e 2009. Altri 100 mln sono vincolati alla certificazione sulle modalità di spesa relative agli anni dal 2010 in poi. Rilievi invece relativi alla spesa farmaceutica e ai pagamenti ai fornitori. Il commissario Scura al termine dell'incontro: "Adesso obiettivo è rendere più efficienti le aziende provinciali e ospedaliere".

La sanità calabrese incassa cento milioni grazie allo sblocco della premialità per il periodo compreso tra 2004 e 2009, mentre altri cento restano legati alla certificazione sulle modalità di spesa relative agli anni dal 2010 in poi. E’ questo l’esito dell’ex Tavolo Massicci di verifica sul piano di rientro cui ha partecipato, per la prima volta, il nuovo commissario ad Acta Massimo Scura che ha spiegato: “Sono cifre erogate non a copertura del debito, ma indirizzate a migliorare il nostro sistema sanitario”.

Dal tavolo sono però arrivati anche alcuni rilievi. “Abbiamo raccolto alcune critiche – ha spiegato Scura al termine dell’incontro a Roma – Hanno riguardato i pagamenti ai fornitori, soprattutto quelli in Provincia di Reggio Calabria, la spesa farmaceutica e la prevenzione oncologica. Si tratta aspetti su cui siamo stati sollecitati a fornire risposte”. Il commissario ha quindi spiegato che “sul piano finanziario siamo coperti, ma adesso dobbiamo rendere più efficienti le aziende provinciali e ospedaliere. L’importante è tenere i bilanci in ordine e su questo la struttura commissariale è impegnata con un intenso lavoro”.
 

09 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...