Lazio. Passa in Commissione Bilancio proposta 5 Stelle: l’Agenzia regionale trapianti sarà soppressa. Ora voto in Consiglio 

Lazio. Passa in Commissione Bilancio proposta 5 Stelle: l’Agenzia regionale trapianti sarà soppressa. Ora voto in Consiglio 

Lazio. Passa in Commissione Bilancio proposta 5 Stelle: l’Agenzia regionale trapianti sarà soppressa. Ora voto in Consiglio 
Voto unanime della Commissione. Se il Consiglio confermerà la soppressione, le funzioni dell'agenzia passeranno alla direzione regionale della sanità. Si risparmieranno 4 milioni di euro l'anno. Prevista la nomina da parte di Zingaretti di un commissario liquidatore. Sì anche al Registro tumori regionale e a legge su bullismo.

La Commissione Bilancio della Regione Lazio, presieduta da Mauro Buschini (Pd), ha dato parere favorevole, all’unanimità e con alcuni emendamenti, alla proposta di legge numero 209, d’iniziativa dei consiglieri del Movimento 5 stelle, concernente la cancellazione dell’Agenzia regionale per i trapianti (Art) dalla mappa delle partecipazioni regionali e la riallocazione delle sue funzioni nella direzione regionale competente in materia di politiche sanitarie. Il provvedimento dovrà ora passare nell’Aula consiliare per l’approvazione definitiva.

“La soppressione dell’Art, – ha spiegato Buschini a conclusione dei lavori – restando invariate le competenze alla direzione regionale del Lazio, porta risparmi per circa 4 milioni di euro derivanti dalla riduzione dei costi relativi agli organi della stessa agenzia e alle consulenze connesse. Naturalmente, le funzioni per le attività in un campo fondamentale per la salute dei nostri cittadini, com’è quello dei trapianti, restano all’interno della Regione guidata dal presidente Nicola Zingaretti. Si tratta – ha concluso Buschini – dell’ennesimo provvedimento di questa amministrazione che punta a eliminare gli sprechi per efficientare i servizi”.

La proposta di legge 209 prevede la nomina da parte del presidente della Regione di un commissario liquidatore, “scelto tra i soggetti di comprovata esperienza”, il quale avrà tre mesi di tempo al massimo per gli adempimenti necessari alla soppressione dell’Art e allo svolgimento di qualsiasi attività connessa con tale compito. Nel corso della seduta, l’assessore al Bilancio, Alessandra Sartore, ha voluto ricordare che la soppressione dell’Art rientra tra gli interventi di razionalizzazione della macchina regionale oggetto di un’apposita relazione della Giunta presentata a suo tempo alla IV commissione.

Nel corso della seduta odierna, la IV commissione ha dato anche parere favorevole alle norme finanziarie di altre due proposte di legge regionale, la pl 108, concernente la “Istituzione del Registro tumori della Regione Lazio”; e la pl 202, “Disciplina degli interventi regionali in materia di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo”. Con appositi emendamenti presentati in commissione dall’assessore Sartore, sono stati stanziati 100 mila euro, “ai fini dell’adozione delle prime misure attuative”, per l’istituzione del Registro dei tumori del Lazio e 600 mila euro per le iniziative volte a contrastare il fenomeno del bullismo nel triennio 2015-2017.

09 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...