Roma. Campus Bio-Medico inaugura nuovo portale web. Raddoppiate le pagine disponibili

Roma. Campus Bio-Medico inaugura nuovo portale web. Raddoppiate le pagine disponibili

Roma. Campus Bio-Medico inaugura nuovo portale web. Raddoppiate le pagine disponibili
Il nuovo sito è stato arricchito con più di 2mila immagini tra foto, disegni e videoclip di presentazione dei vari ambiti dell’ateneo. Arricchita la sezione 'press&media', interamente dedicata ai giornalisti: all’interno sono a disposizione dati aggiornati sull’ateneo, la cartella stampa digitale, una selezione d’immagini sulle principali direttrici e attività.

L’Università Campus Bio-Medico di Roma si rifà il look sul web. È stato inaugurato ufficialmente, infatti, il nuovo portale Internet 2.0, che rinnova e modifica totalmente le caratteristiche del precedente sito. Dotato ora di oltre 1500 pagine navigabili, il doppio di quelle prima disponibili, inserite in 50 sezioni complesse, il nuovo portale è stato arricchito con più di 2mila immagini tra foto, disegni e videoclip di presentazione dei vari ambiti dell’ateneo.

È uno strumento pensato e studiato per presentare al meglio le strutture e i servizi offerti all’interno del campus universitario, ma anche per tenere aggiornati gli utenti sull’offerta formativa, le ammissioni, gli ambiti e le novità degli studi sperimentali svolti all’interno del Polo di Ricerca, nonché sulle attività didattiche ed extra-didattiche, le risorse umane e gli uffici presenti. Il portale appena varato è direttamente interconnesso al sito web del Policlinico Universitario, che è parte integrante delle strutture del Campus Bio-Medico di Roma.

Frutto di un anno di lavoro, è stato sviluppato nel linguaggio di programmazione Joomla 3.2 per favorirne la semplicità di aggiornamento e la massima dotazione di funzionalità. È pensato per adattarsi automaticamente ai browser di tutti i dispositivi di navigazione oggi più diffusi, compresi quelli dei più recenti tablet e smartphone. L’accesso alle pagine d’interesse è garantito sia attraverso una modalità di navigazione ’tradizionale’ e logica che mediante collegamenti ‘laterali’ ed emotivi, per favorirne un uso il più possibile intuitivo e spontaneo. Reso più agevole, in tal senso, dalla presenza di colori differenti a seconda dei diversi argomenti e delle macro-aree e dall’integrazione con i più diffusi social network.

Ricca anche la sezione 'press&media', interamente dedicata ai giornalisti: all’interno sono a disposizione dati aggiornati sull’ateneo, la cartella stampa digitale, una selezione d’immagini sulle principali direttrici e attività del Campus Bio-Medico, il video istituzionale e i comunicati stampa. Per agevolare il lavoro delle redazioni, inoltre, è in fase di sviluppo una sezione che mette a disposizione i riferimenti di docenti esperti nelle discipline medico-scientifiche presenti all’interno dell’università, che possono così essere rapidamente contattati per approfondire tematiche particolari o notizie d’attualità.
 

09 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...