FVG. Serracchiani e Lorenzin fanno il punto sulla riforma regionale della sanità

FVG. Serracchiani e Lorenzin fanno il punto sulla riforma regionale della sanità

FVG. Serracchiani e Lorenzin fanno il punto sulla riforma regionale della sanità
"È stata un'occasione importante per approfondire il tema della Riforma della Sanità regionale, anche alla luce dei contenuti del Patto della Salute, e per confermare che abbiamo avviato e stiamo concretamente perseguendo la sua attuazione", ha spiegato la presidente del Friuli Venezia Giulia.

"È stata un'occasione importante per approfondire il tema della Riforma della Sanità approvata in Friuli Venezia Giulia, soprattutto per confermare che abbiamo avviato e stiamo concretamente perseguendo la sua attuazione". Con queste parole la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, ha sintetizzato i contenuti dell’ incontro che ha avuto ieri a Roma con il ministro della Salute Beatrice Lorenzin.

"Con il ministro – ha detto Serracchiani – abbiamo fatto il punto sulla Riforma della Sanità regionale, anche alla luce dei contenuti del Patto della Salute sottoscritto dal Governo con le Regioni". "Abbiamo anche commentato positivamente – ha aggiunto Serracchiani – la recente conferma, da parte del Ministero, del riconoscimento dell'Ospedale Infantile Burlo Garofolo di Trieste come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), così come quella del Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano".

"Ho avuto modo di sottolineare – ha aggiunto la presidente – che adesso la Regione sta lavorando per individuare le professionalità e le competenze adeguate che siano in grado di valorizzare tutte le potenzialità dei due IRCCS regionali".

L'incontro ha permesso alla presidente Serracchiani anche di assicurare il ministro Lorenzin sul rapido iter del disegno di legge regionale sul riordino dell'Istituto Zooprofilattico delle Venezie, con il quale la Regione Friuli Venezia Giulia è chiamata a recepire i nuovi indirizzi statali in materia.
 

10 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...