Sicilia. Direttore Dipartimento prevenzione veterinaria Asp indagato. Fnovi: “Siamo sconcertati”

Sicilia. Direttore Dipartimento prevenzione veterinaria Asp indagato. Fnovi: “Siamo sconcertati”

Sicilia. Direttore Dipartimento prevenzione veterinaria Asp indagato. Fnovi: “Siamo sconcertati”
La Federazione nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani interviene sulla vicenda che ha coinvolto Paolo Giambruno, che è anche presidente dell'Ordine provinciale dei veterinari. Il direttore "sarebbe indagato per abuso d'ufficio, concussione, falso ideologico, truffa aggravata". La magistratura avrebbe già disposto  il sequestro patrimoniale ai sensi della normativa antimafia.

Il Direttore del Dipartimento di prevenzione Veterinario dell'Asp, anche Presidente dell'Ordine dei medici veterinari di Palermo, Paolo Giambruno, risulta indagato con altri, per abuso d'ufficio, concussione, falso ideologico, truffa aggravata. La magistratura ha disposto anche il sequestro patrimoniale ai sensi della normativa antimafi. 


 


Sulla vicenda una nota della Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani (Fnovi), precisa che “nel rispetto delle prerogative della magistratura e degli indagati, non può esimersi dall’esprimere sgomento per quanto appreso. Nel contempo, desidera testimoniare la propria vicinanza ai medici veterinari che attendono al loro dovere di tutela della salute pubblica, con una condotta professionale improntata alla legalità e all’etica deontologica”.

Viene quindi ribadito “il senso di una professione veterinaria, forte e coesa, che non ammette e condanna cedimenti della legalità e della giustizia, avendo nel diritto alla salute dei cittadini il proprio primario soggetto di tutela”. E nel valutare ogni iniziativa consentita dal vigente ordinamento, la Fnovi “seguirà con attenzione gli sviluppi della vicenda, nel proprio diritto-dovere di non tralasciare alcuna prerogativa che – conclude la nota – le è istituzionalmente riconosciuta”.

11 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...