Toscana. Cure palliative. Aperte fino al 26 aprile le iscrizioni per i due corsi dell’Università di Firenze 

Toscana. Cure palliative. Aperte fino al 26 aprile le iscrizioni per i due corsi dell’Università di Firenze 

Toscana. Cure palliative. Aperte fino al 26 aprile le iscrizioni per i due corsi dell’Università di Firenze 
L'iniziativa, finanziata dalla Regione, prevede 65 ore di didattica frontale e 25 ore di tirocinio. Intento dei due corsi è qualificare con titoli universitari il personale che già opera nelle strutture e nei servizi di cure pallative, in un'ottica di formazione pemanente e di valorizzazione delle competenze.

Due corsi in cure palliative, tenuti dall'Università di Firenze e finanziati dalla Regione Toscana. I due bandi, che scadono il 26 aprile prossimo, si trovano sul sito dell'Università di Firenze. Sono, rispettivamente, un corso di perfezionamento post laurea su "La rete delle cure palliative. Formazione, cure e assistenza alla persona, fino alla fine della vita", e un corso di aggiornamento su "Cura e assistenza alla persona fino alla fine della vita. La rete delle cure palliative in Regione Toscana", rivolto ai professionisti, al personale socio-sanitario e alle équipes con esperienza triennale nelle reti delle cure palliative.

Intento dei due corsi è qualificare con titoli universitari il personale che già opera nelle strutture e nei servizi di cure pallative, in un'ottica di formazione pemanente e di valorizzazione delle competenze. La Regione Toscana, infatti, sostiene i partecipanti con 60 borse di studio che coprono l'intero costo dell'iscrizione.

I corsi, il cui direttore è il professor Raffaele De Gaudio, anestesista rianimatore e presidente della Società italiana di terapia intensiva, si terranno dall'8 maggio al 26 giugno al Dipartimento di Scienze della salute in largo Brambilla, a Careggi. Sono previste 65 ore di didattica frontale e 25 ore di tirocinio.

Un delibera di giunta del 2014 prevede finanziamenti ad hoc per le cure palliative per tutte e tre le Università toscane. I due corsi di Careggi sono rivolti all'Area vasta centro. Corsi analoghi sono stati programmati anche per l'Area vasta nord ovest (in uscita a giugno) e sud est (tra luglio e dicembre). E' prevista inoltre per gennaio 2016 la pubblicazione del bando per la partecipazione al master di alta formazione e qualificazione in cure palliative, sempre grazie alla collaborazione tra Regione e Università di Firenze.
 

15 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...