Piemonte. Health Tecnology Assessment. Il 17 aprile convegno alla Città della Salute. Obiettivo: coniugare approcci nazionali e sovranazionali al management 

Piemonte. Health Tecnology Assessment. Il 17 aprile convegno alla Città della Salute. Obiettivo: coniugare approcci nazionali e sovranazionali al management 

Piemonte. Health Tecnology Assessment. Il 17 aprile convegno alla Città della Salute. Obiettivo: coniugare approcci nazionali e sovranazionali al management 
Durante il convegno verranno effettuati approfondimenti sulle esperienze regionali in tema di Hta, viste come strumenti di sostenibilità per il Sistema sanitario. Implicazioni che verranno analizzate alla luce della complessa situazione economico-finanziaria del Paese e della Regione.

HTA e sostenibilità del Sistema sanitario sarà il tema di un convegno che si terrà il prossimo venerdì 17 aprile nell’Aula magna della Città della salute e della Scienza di Torino. L’evento che avrà inizio alle ore 9.30 con i saluti, si inserisce in un momento estremamente delicato della “vita” sanitaria del Piemonte.

La complessa situazione economico-finanziaria del Paese impone, anche e soprattutto in ambito sanitario, scelte decise per rendere rigoroso l’approccio scientifico, gestionale e politico. Uno strumento indispensabile , a questo fine, è l’Health Tecnology Assessment (HTA).
L’HTA è un approccio multidisciplinare per l’analisi delle implicazioni medico –cliniche, sociali organizzative ed economiche di una tecnologia sanitaria, attraverso la valutazione di più dimensioni quali l’efficacia, la sicurezza, i costi, e l’impatto sociale e organizzativo. Obiettivo dell’Hta è valutare gli effetti reali o potenziali della nuova tecnologia nonché le conseguenze che l’introduzione o l’esclusione di un intervento potranno avere sul sistema. Sanitario, l’economia e la società.

Anche nel Patto per la salute viene fatto esplicito riferimento alla creazione di un modello istituzionale di Hta dei dispositivi medici e della valutazione nazionale dei medicinali. Si prevede, anche, che il Ministero della salute definisca le priorità, attraverso l’istituzione di una cabina di regia, con il coinvolgimento delle Regioni, di Agenas e di Aifa, e si impegni a promuovere la creazione del programma nazionale di Hta dei dispositivi medici, affidandone ad Agenas il coordinamento.

Il convegno vuole, pertanto, affrontare un tema particolarmente delicato sul piano gestionale coniugando approcci nazionali e sovranazionali al management della sanità e, contestualmente, facendo un focus sulle esperienze regionali in tema di Hta, viste appunto come strumenti di sostenibilità per il Sistema sanitario. Fare scelte ardue ma lungimiranti, mantenendo le caratteristiche di universalità ed equità del Sistema stesso richiede una visione sistemica e consapevole della complessità, e l’impiego di metodi multidisciplinari e multidimensionali: è per questo che l’Hta dovrà essere un utile strumento a supporto di decisioni difficili.
 

15 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....