Piemonte. Asl VC. Riparte a maggio “A camminare vengo anch’io”. Obiettivo: promuovere il movimento e la socializzazione

Piemonte. Asl VC. Riparte a maggio “A camminare vengo anch’io”. Obiettivo: promuovere il movimento e la socializzazione

Piemonte. Asl VC. Riparte a maggio “A camminare vengo anch’io”. Obiettivo: promuovere il movimento e la socializzazione
L'iniziativa prevede che un gruppo di persone si ritrovi almeno una volta alla settimana per camminare lungo un percorso urbano o extra urbano di circa un'ora, sotto la guida di personale formato. Non si tratta di una passeggiata ma ci si propone di raggiungere una moderata intensità fisica.

Dopo il successo delle precedenti edizioni del progetto 'A camminare vengo anch'io', il settore Promozione della Salute dell'Asl VC organizzerà una nuova edizione del 'Gruppo di cammino'. Si tratta di una iniziativa rivolta alla popolazione adulta con l'obiettivo di promuovere il movimento e la socializzazione.

Il 'Gruppo di cammino' è un’attività organizzata nella quale un gruppo di persone si ritrova almeno una volta alla settimana per camminare lungo un percorso urbano o extra urbano di circa un'ora, sotto la guida di personale formato che successivamente può essere sostituito da un “walking leader” interno al gruppo. Non si tratta di una passeggiata ma ci si propone di raggiungere una moderata intensità fisica, tale per cui si alternano tratti a passo normale e tratti a passo sostenuto. Non servono tuttavia attrezzature ed abbigliamento particolari: scarpe comode che permettano di muovere agevolmente le articolazioni del piede e della caviglia; abbigliamento comodo per una corretta traspirazione; assenza di borse a mano o a tracolla, sono preferibili marsupi o zainetti; bottiglietta d’acqua. In caso di maltempo le uscite verranno sospese.

“I gruppi di cammino – spiega Raffaella Scaccioni Referente Asl per la Promozione alla Salute – nascono anche spontaneamente, ma tuttavia in molte realtà occorre dare un input, creare l'occasione propizia per vincere le resistenze e farsi carico dell'organizzazione. Camminare in gruppo agisce da rinforzo alla motivazione e facilita la socializzazione come valore aggiunto”. L'attività si realizzerà nel mese di maggio, nelle quattro sedi principali dell'ASL VC: Vercelli, Santhià, Gattinara e Borgosesia. L'iniziativa si inserisce tra le attività di promozione di stili di vita sani, soprattutto nei confronti di soggetti che tendono a praticare una vita sedentaria e quindi maggiormente soggetti all’insorgere di patologie correlate.

16 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....