Lazio. Stirpe (Unindustria): “Dati del Mef certificano la fine del commissariamento”

Lazio. Stirpe (Unindustria): “Dati del Mef certificano la fine del commissariamento”

Lazio. Stirpe (Unindustria): “Dati del Mef certificano la fine del commissariamento”
“Si è passati da un disavanzo di oltre 2 miliardi di euro nel 2004 ai 345 milioni del 2014". Per il presidente di Unindustri “questi dati testimoniano in maniera inequivocabile che ci sono tutte le condizioni per un'uscita definitiva dal commissariamento”.

“Gli ultimi dati ufficiali forniti dal Ministero dell'Economia e delle Finanze sulla riduzione del disavanzo sanitario della Regione Lazio confermano, come sosteniamo da tempo, che la strada intrapresa dalla Giunta Zingaretti è quella giusta. Infatti si è passati da un disavanzo di oltre 2 miliardi di euro nel 2004 ai 345 milioni del 2014". Ad affermarlo è Maurizio Stirpe, Presidente di Unindustria, secondo il quale “questi dati testimoniano in maniera inequivocabile che ci sono tutte le condizioni per un'uscita definitiva dal commissariamento. Ora – prosegue Stirpe – questa ottima notizia dovrebbe avere come logica conseguenza quella di impiegare tutto l'extra gettito per eliminare completamente l'attuale maggiorazione Irap".

“Questa scelta – conclude Stirpe – sarebbe un atto di giustizia nei confronti di tutte le imprese del Lazio che, da anni, sopportano una penalizzazione in termini di competitività. Togliendo questo piombo dalle ali l'economia e l'occupazione della nostra Regione – anche alla luce di favorevoli condizioni, sia del contesto che dell'economia internazionale – possono consentire al nostro territorio di essere tra le primissime Regioni ad uscire con un segno positivo molto significativo, e inaspettato, da questo lungo periodo di crisi".

24 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...