Calabria. Nesci (M5S): “Oliverio riattivi gli ospedali di Praia a Mare e Trebisacce”

Calabria. Nesci (M5S): “Oliverio riattivi gli ospedali di Praia a Mare e Trebisacce”

Calabria. Nesci (M5S): “Oliverio riattivi gli ospedali di Praia a Mare e Trebisacce”
La deputata del M5S chiede al governatore calabrese i impugnare subito il decreto numero 9 del commissario alla sanità calabrese, Massimo Scura, che "irresponsabilmente" non ha riattivato queste strutture, nonostante la pronuncia del Consiglio di Stato. "Attendiamo l'impugnazione dell'atto, Oliverio non ha scusanti".

"Il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, impugni subito il decreto numero 9 del commissario alla sanità calabrese, Massimo Scura, che irresponsabilmente non ha riattivato l'ospedale di Praia a Mare, nonostante richiesto da sentenza del Consiglio di Stato, né l'ospedale di Trebisacce, che va riaperto per le medesime ragioni contenute nella riferita pronuncia". Lo ha dichiarato la deputata M5s Dalila Nesci, a margine della visita di ieri presso il presidio sanitario di Praia a Mare, al momento rimasto casa per la salute.

La parlamentare incalza: "Soltanto Oliverio è titolato a impugnare quel decreto, che non ha contemplato il Punto di primo intervento a Rogliano, come sotto elezioni auspicava l'allora aspirante presidente della Regione. Lo stesso decreto dell'opulenza ha autorizzato tre Cardiochirurgie, due delle quali a Catanzaro, moltiplicato i posti letto soltanto a Melito Porto Salvo, noto feudo elettorale dei senatori Ncd, Nico D'Ascola e Giovanni Bilardi, e lì riesumato il Punto nascita soppresso in applicazione della direttiva ministeriale per la sicurezza dei parti".
 
"Oliverio – dice la parlamentare pentastellata – si stracciò le vesti per la riattivazione degli ospedali di Praia e Trebisacce, sicché ora ha da essere conseguente con quei suoi proclami. Diversamente sarebbe connivente con l'amputazione dei diritti e servizi che Scura e il sodale Andrea Urbani, vero artefice della nuova rete dell'assistenza, stanno portando avanti assieme a una riorganizzazione clientelare di sedi e unità operative, adeguata alle promesse elettorali di Beatrice Lorenzin, ministro del Nuovo centrodestra e occasionalmente della Salute. A Oliverio – prosegue la parlamentare – ricordo che Scopelliti aveva fatto meglio di lui, in quanto aveva preventivato, alle pagine 173 e 174 del Programma operativo dato ai ministeri vigilanti il 15 ottobre 2013, la riconversione in ospedale delle strutture di Praia a Mare e Trebisacce".

Nesci conclude: "Oliverio aveva dichiarato, nell'incontrare Scura lo scorso 2 aprile, d'aver sollecitato una completa inversione di tendenza rispetto alla precedente impostazione della rete dell'assistenza, in realtà meno traumatica e falcidiante di quella del tandem Scura-Urbani. Attendiamo l'impugnazione del relativo decreto da parte del governatore, che ora non ha più scusanti". 

25 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...