Calabria. Aumentano i tumori. Bevacqua (Pd) chiede una Commissione di Inchiesta

Calabria. Aumentano i tumori. Bevacqua (Pd) chiede una Commissione di Inchiesta

Calabria. Aumentano i tumori. Bevacqua (Pd) chiede una Commissione di Inchiesta
Il consigliere regionale ha annunciato l’elaborazione, in tempi brevi, di una proposta di legge regionale per l’istituzione di una Commissione d’inchiesta sull’aumento dei tumori in diverse aree della nostra regione, sui rischi derivanti da trivellazioni petrolifere e su ogni altro aspetto inerente.

“Non possiamo tacere oltre sull’alta incidenza tumorale in alcune aree della Calabria e sui rischi derivanti da trivellazioni petrolifere”. Per questo motivo il consigliere regionale del Pd Domenico Bevacqua, chiede l’istituzione di una commissione di inchiesta ad hoc e annuncia l’elaborazione, in tempi brevi, di una proposta di legge a tale scopo.

Una proposta che sta riscuotendo consensi. "Non possiamo far finta di nulla e né, tantomeno, possiamo avere dubbi sulla necessità di programmare, anche nella nostra Regione, un percorso di ricognizione che ci consenta di comprendere e di accendere i riflettori, in modo più approfondito e con maggiore chiarezza, sull'alta incidenza di malattie tumorali registrata sui nostri territori" ,ha affermato il consigliere regionale Orlandino Greco annuncia il suo sostegno, e quello del gruppo consiliare "Oliverio Presidente", alla proposta lanciata dal collega del Pd Bevacqua. “Il periodo non è dei più felici” e “le risorse sono sempre troppo poche rispetto alle esigenze ed ai bisogni – ha osservato Greco -, ma dobbiamo fare qualcosa e serve uno sforzo unanime per offrire un contributo serio e fattivo alla sanità calabrese ed al comparto oncologico. Il nostro gruppo consiliare farà la sua parte”.

"L'alta incidenza delle malattie tumorali, registrata in alcune aree delle cinque province calabresi, pone da tempo agli abitanti enormi interrogativi sulla natura di tali patologie, la cui causa viene spesso connessa a condizioni ambientali di illecita contaminazione", spiega in una nota il capogruppo del Partito Democratico in consiglio regionale, Sebi Romeo. “Ipotesi – aggiunge – considerata anche da studiosi del settore oncologico tanto da evidenziarla in alcune analisi nazionali nella quale, pur presentando il Sud livelli di incidenza sensibilmente più bassi rispetto al Nord, viene registrata una controtendenza legata ad alcune forme tumorali su cui non si escludono nuove possibilità di studio legate alla scoperta di discariche abusive di rifiuti tossici nelle aree interessate”.

Per Romeo “risulta, quindi, assolutamente necessario programmare, anche in Calabria, un percorso di ricognizione generale che ci permetta di avere un quadro chiaro e preciso dell'intera situazione dei territori regionali e, conseguentemente, di agire nel miglior modo possibile a tutela della salute dei cittadini. A tal proposito – sostiene -, la proposta del collega consigliere Domenico Bevacqua di istituire una Commissione regionale d'inchiesta sull'aumento dei tumori, vale certamente il pieno sostegno dell'intero gruppo del Partito Democratico. Mi attiverò fin d'ora affinché anche gli altri gruppi della maggioranza consiliare possano recepire la relativa proposta di legge regionale, accelerando al massimo l'iter procedurale".

Per Rome “si deve, inoltre, procedere in parallelo con la istituzione di un Registro Tumori regionale, importante strumento per il monitoraggio delle patologie oncologiche, e di un Piano Regionale della Prevenzione. Due strumenti che, insieme, possono fornire alla sanità pubblica calabrese le linee guida per le politiche a tutela della salute in ambito oncologico e un monitoraggio delle stesse sulle attività di prevenzione, diagnosi precoce e cura”.
 

28 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...