Alle Iene la dottoressa che cura con medagliette e pendoli. L’Omceo di Cagliari apre procedimento

Alle Iene la dottoressa che cura con medagliette e pendoli. L’Omceo di Cagliari apre procedimento

Alle Iene la dottoressa che cura con medagliette e pendoli. L’Omceo di Cagliari apre procedimento
Nel servizio andato in onda la scorsa settimana si mostrava l’operato della dottoressa Gabriella Mereu, che diagnosticava e curava patologie, anche gravi, con pendoli, medagliette e proverbi popolari. Anche di fronte a gravi casi di tumore, Mereu sminuiva l'operato dei medici e della cure convenzionali asserendo di poter far guarire da queste patologie con il solo uso di fiori.

Dopo un servizio andato in onda la scorsa settimana a Le Iene, nel quale l’inviata Nadia Toffa filmava l’operato della dottoressa Gabriella Mereu, che diagnostica e cura patologie, anche gravi, con pendoli, medagliette e proverbi popolari, la Fnomceo ha contattato l’Ordine di Cagliari, al quale la Mereu risulta iscritta.

Nel suo sito ufficiale è la stessa Mereu a spiegare il suo 'metodo di cura', la cosiddetta "terapia verbale". "Sono convinta che la medicina e il medico siano solo dei veicoli e che il medico dovrebbe funzionare solo da guida, affinché la guarigione fisica si attui insieme alla consapevolezza e alla evoluzione del paziente. La malattia è un'espressione che non fa altro che rivelare in maniera metaforica un vissuto emozionale che ha portato alla malattia stessa".

Nel servizio de Le Iene, infatti, Mereu spiegava ad un paziente costretto su una sedia a rotelle di "non credere a queste cose", perché "le paralisi non esistono". Per la dottoressa questi stati fisici, così come le malattie, non sono altro che 'blocchi psicologici' del paziente che si rinchiude nella condizione di "un bambino che vuole essere accudito". Anche di fronte a gravi casi di tumore la dottoressa sminuiva il ruolo di medici e terapie convenzionali, asserendo di poter far guarire i pazienti con il semplice uso di fiori. Il tutto diagnosticando patologie e tempi di guarigione studiando la calligrafia del paziente e utilizzando un pendolo. Sempre il pendolo diventava poi uno strumento utilizzato per comunicare non si sa bene con quale entità, e scegliere la migliore cura (sempre a base di fiori) per i pazienti.

“Il consiglio dell’Ordine ha già deliberato l’apertura di un procedimento disciplinare nei confronti di Gabriella Mereu – ha fatto sapere il presidente dell’Ordine di Cagliari, Raimondo Ibba -. Il fatto che la dottoressa abbia trasferito in Svizzera la sua residenza allungherà purtroppo i tempi dell’iter ma il procedimento ormai è avviato”.

28 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...