Umbria. Nuovo Presidente regionale Aiop è Giulia de Leo

Umbria. Nuovo Presidente regionale Aiop è Giulia de Leo

Umbria. Nuovo Presidente regionale Aiop è Giulia de Leo
L’Assemblea, nella seduta del 23 aprile, ha inoltre eletto come Vice-Presidente Giuseppe Liotti. Giulia de Leo opera nel settore dell’ospedalità privata accreditata, sia come Vice Presidente della Casa di cura Villa Fiorita, sia come Architetto specializzato in architettura e in impiantistica sanitaria presso l’Università Cattolica di Roma.

Nella seduta del 23 aprile scorso, l’Assemblea dell’Aiop Umbria, Associazione di categoria della sanità privata accreditata italiana, in rappresentanza della Casa di Cura Villa Fiorita, Casa di Cura Porta Sole, Casa di Cura Liotti e Casa di Cura Villa Aurora, ha eletto per il triennio 2015-2017 Giulia de Leo (Casa di Cura Villa Fiorita) Presidente regionale. Già Vice-Presidente Nazionale dell’Aiop Giovani e attuale membro del Comitato Esecutivo, andrà ad alternarsi al Presidente regionale uscente, Maria Rita Mantovani Cucchia (Casa di Cura Porta Sole) e sarà affiancata dal Vice-Presidente Giuseppe Liotti (Casa di Cura Liotti).
 
Giulia de Leo opera nel settore dell’ospedalità privata accreditata, sia come Vice Presidente della Casa di cura, sia come Architetto specializzato in architettura e in impiantistica sanitaria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore “Agostino Gemelli” di Roma. Oggi con l’Università Cattolica del Sacro Cuore collabora in diversi progetti di ricerca e ricopre il ruolo di docente aggregato dell’Ateneo.
 
“Opererò con impegno per garantire, nel triennio del mio mandato, – ha dichiarato il neo Presidente dell’Aiop Umbria – la massima partecipazione e compattezza tra i membri regionali dell’Associazione. La mia volontà è quella di sottolineare, nelle più svariate sedi istituzionali, che l'ospedalità privata non può essere considerata componente residuale, ma parte integrante del sistema sanitario nazionale. Come primo atto ufficiale della Presidenza è in programma un incontro con il Presidente della Regione per aprire, nel segno della continuità, una fase innovativa di sinergie e collaborazione con le Istituzioni”. 

28 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...