Calabria. Oliviero e Scura non si presentano all’incontro con i sindacati. Cgil-Uil: “Ingiustificabili”. Nuova convocazione il 6 maggio

Calabria. Oliviero e Scura non si presentano all’incontro con i sindacati. Cgil-Uil: “Ingiustificabili”. Nuova convocazione il 6 maggio

Calabria. Oliviero e Scura non si presentano all’incontro con i sindacati. Cgil-Uil: “Ingiustificabili”. Nuova convocazione il 6 maggio
"Senza aver dato alcuna comunicazione", il presidente della Regione e il commissario ad acta non si sono presentati all'incontro del 27 aprile. "Non è stata solo mancanza di garbo istituzionale ma un’occasione persa per discutere temi di enorme importanza”, commentano i segretari generali Cgil e Uil Calabria. I sindacati sono stati riconvocati per il 6 maggio.

Era atteso per il 27 aprile l’incontro tra i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, insieme dai rappresentanti regionali di categoria, il presidente della Regione Mario Oliverio ed il commissario per la sanità Massimo Scura. Ma “dopo oltre due ore di attesa, e senza che giungesse alcuna comunicazione riguardo impedimenti, sopravvenuti impegni o ritardi, la delegazione sindacale si è vista costretta ad abbandonare il tavolo". Lo denunciano, in una nota congiunta, i segretari generali della Cgil e della Uil della Calabria, Michele Gravano e Santo Biondo.

“La vicenda – proseguono – non ammette alcuna giustificazione, non solo per la mancanza di garbo istituzionale da parte di Governatore e Commissario nei confronti dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali regionali, ma soprattutto per l'enorme importanza degli argomenti da trattare: non v'è dubbio alcuno, infatti, che la sanità rappresenti uno dei nodi più spinosi e cruciali per l'intera Calabria, non solo per i lavoratori, ma anche per tutti quei cittadini che, nonostante annunci di ristrutturazioni e riorganizzazioni varie, continuano ad usufruire di servizi assolutamente scadenti ed inadeguati, e dunque l'importanza di confrontarsi su simili problematiche avrebbe dovuto avere precedenza su qualsiasi altra questione in ballo".

"Cgil e Uil – concludono Gravano e Biondo – non intendono prestare il fianco ai soliti teatrini tanto cari alla vecchia politica, invitando chi di dovere ad avere maggiore riguardo verso le vere emergenze di cittadini e lavoratori, ed anche nei confronti di chi li tutela".
 
Contattato da Quotidiano Sanità, il segretario della Uil, Santo Biondi, informa che i sindacati hanno ricevuto nelle scorse ore una nuova convocazione per il 6 maggio, alle ore 16.00.

29 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...