Verona. Ragazzi diversamente abili lavorano in farmacia

Verona. Ragazzi diversamente abili lavorano in farmacia

Verona. Ragazzi diversamente abili lavorano in farmacia
Federfarma Verona partecipa all’iniziativa organizzata fino all’8 maggio da Grande Sfida. Obiettivo: insegnare a questi ragazzi i mestieri e le professioni, come quella di addetto alla farmacia. Bacchini: “Sono curioso di conoscere le aspettative di questi ragazzi speciali che indosseranno il camice bianco in farmacia”.

“Anch’io sono capace!”. È quello che dimostreranno i ragazzi diversamente abili che dal 4 all’8 maggio indosseranno il camice bianco e lavoreranno nelle farmacie veronesi. Federfarma Verona, infatti, partecipa per la prima volta quest’anno alla campagna “Anch’io sono capace! – Negozi senza barriere” che si svolge a Verona dal 4 all’8 maggio, organizzata da Grande Sfida e coordinata da Roberto Nicolis. La campagna consiste mll’affiancamento professionale di ragazzi con diverse disabilità che imparano sul campo i mestieri e le professioni più diverse compresa quella dell’addetto alla farmacia.

“Venendo a conoscenza di questa intelligente iniziativa ho ritenuto importante che le farmacie partecipassero attivamente offrendo la propria disponibilità all’accoglienza dei ragazzi speciali – ha affermato Marco Bacchini, presidente di Federfarma Verona, l’Associazione dei titolari di farmacia -. Quest’anno le farmacie sono quattro, ma speriamo che negli anni a venire, superati alcuni aspetti organizzativi dell’iniziativa, altre farmacie possano parteciparvi perché conosciamo la sensibilità dei farmacisti alle tematiche della disabilità e al superamento delle difficoltà che i ragazzi e le loro famiglie incontrano quotidianamente. Sono davvero curioso di capire quale sarà la risposta dei giovani futuri lavoratori una volta indossato in farmacia il camice bianco con bordature colorate – conclude Bacchini – e quali siano le loro aspettative all’interno del mondo sanitario proprio durante queste giornate che offrono un avvicinamento concreto all’attività professionale”.

Ecco le farmacie nelle quali lavoreranno i ragazzi diversamente abili nell’ambito della campagna Anch’io sono capace!-Negozi senza barriere

Farmacia Martini, via Stella n. 9, martedì dalle ore 10.ca. alle ore 12 c.a.
Farmacia San Tomio, via Mazzini n. 11: mercoledì-giovedì-venerdì dalle ore 10 c.a alle ore 12 c.a.
Farmacia Due Campane, via Mazzini n. 52: mercoledì dalle ore 10.ca. alle ore 12 c.a.
La Farmacia San Fermo, Stradone San Fermo n.40

 

05 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...