Dall’Aifa un volume su 5 anni di lotta ai farmaci contraffatti

Dall’Aifa un volume su 5 anni di lotta ai farmaci contraffatti

Dall’Aifa un volume su 5 anni di lotta ai farmaci contraffatti
La pubblicazione illustra i primi 5 anni di attività di IMPACT, la task-force internazionale guidata operativamente dall’Aifa. Atti, proposte normative e i risultati delle operazioni internazionali per la tutela della collettività e della salute pubblica dal pericolo rappresentato dai falsi medicinali.

L’Agenzia italiana del farmaco presenta Impact/The Handbook, il volume che illustra i primi 5 anni di attività di IMPACT, la task-force internazionale anticontraffazione attualmente guidata operativamente dall'Aifa

Il volume, curato integralmente dall'Aifa e realizzato con il supporto tecnico ed economico di altre amministrazioni estere, nell'ambito di una ormai consolidata cooperazione tra Aifa, amministrazioni sanitarie di tutto il mondo ed enti internazionali come CoE e Oms, è consultabile attraverso il sito Aifa e scaricabile cliccando qui (in lingua inglese).
Raccoglie i progetti pratici, le proposte normative, i risultati delle operazioni doganali e di polizia, le iniziative di informazione ai pazienti, poste in essere per contrastare a livello mondiale la contraffazione dei medicinali. Un lavoro che, spiega una nota dell’Aifa, “testimonia come lo scopo principale della taskforce sia la tutela della collettività rispetto al pericolo rappresentato dai falsi medicinali che mettono seriamente a rischio la salute della popolazione mondiale”.

L'Agenzia Italiana del Farmaco ha contribuito allo sviluppo di IMPACT sin dal 2006 quando, ospitando la Conferenza di Roma che ha portato alla fondazione della task-force e all’istituzione del Gruppo anticontraffazione italiano (del quale fanno parte anche Ministero della Salute, Nas, Istituto Superiore di Sanità, Dogane, Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell'Interno) ribattezzato nel 2007 IMPACT Italia per ribadire il concetto di "network intersettoriale e internazionale" che è alla base delle azioni di contrasto alla contraffazione farmaceutica.

Nel 2006, per contrastare l'incremento registrato nel commercio di medicinali contraffatti a livello mondiale, l'Organizzazione Mondiale Sanità e altri enti hanno, infatti, dato vita alla Task-force alla quale hanno aderito – su base volontaria – governi, associazioni di professionisti sanitari, enti internazionali, agenzie regolatorie forze di polizia, dogane e soggetti privati.

 

01 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...