Basilicata.  Contributi a nefropatici e talassemici si agganciano all’Isee

Basilicata.  Contributi a nefropatici e talassemici si agganciano all’Isee

Basilicata.  Contributi a nefropatici e talassemici si agganciano all’Isee
I benefici riguardano anche i pazienti con patologie ematologiche e a quelli sottoposti a trapianto. Dal 2015 il loro valore del contributo è ancorato e graduato in relazione ai valori Isee. Provvidenze aggiuntive per i pazienti che effettuano la dialisi domiciliare.

Nuovi parametri per i contributi che la Regione assegna ad alcune categorie di malati cronici. Li ha decisi il Consiglio regionale approvando ieri, all’unanimità, una proposta di legge dei consiglieri Bradascio (Pp), Benedetto (Cd), Galante (Ri), Leggieri (M5s), Mollica (Udc), Napoli (Pdl-Fi), Pietrantuono (Psi), Pace e Romaniello (Gm), Rosa (Lb-Fdi), Miranda Castelgrande, Polese e Spada (Pd).

Il testo varato interviene sull’articolo 21 della legge regionale n. 5/2015 (Legge di Stabilità regionale), con il quale era stato avviato il riordino delle provvidenze economiche e dei contributi in favore di pazienti che sono sottoposti a terapie quali la dialisi o le cure per la talassemia o altre patologie ematologiche.

“Con le modifiche approvate – spiega una nota del Consiglio regionale – i benefici vengono ancorati e graduati in relazione ai valori Isee: a partire dal 2015 gli assistiti con un Isee fino a 14 mila euro avranno un contributo di 240 euro al mese, mentre quelli con un Isee compreso fra 14.001 e 21 mila euro riceveranno 120 euro al mese. Il contributo verrà erogato anche a tutti i pazienti sottoposti a trapianto di organi. Ai pazienti che effettuano dialisi domiciliare verrà inoltre corrisposto un contributo aggiuntivo di 150 euro mensili fino al tetto massimo dell’Isee di 21 mila euro. Il contributo verrà erogato ai pazienti ogni due mesi”.

“Agli stanziamenti già previsti dall’articolo 21 della legge di stabilità – conclude la nota – si aggiungeranno le maggiori entrate (circa 2 milioni di euro) derivanti dall’applicazione delle norme sul bollo per i veicoli ultraventennali, approvate nella seduta del Consiglio regionale del 24 marzo scorso”.
 

06 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...