L’Istituto oncologico Veneto. ‘Promosso’ a centro d’eccellenza nazionale di osteoncologia

L’Istituto oncologico Veneto. ‘Promosso’ a centro d’eccellenza nazionale di osteoncologia

L’Istituto oncologico Veneto. ‘Promosso’ a centro d’eccellenza nazionale di osteoncologia
Grazie al titolo conferito dalla Società italiana di osteoncologia, lo Iov diventa il quarto centro di eccellenza in Italia e il primo in assoluto nel Nord.  Zaia: “Una  nuova conferma del valore della nostra oncologia sia in termini di qualità professionali che di dotazioni tecniche per la ricerca e la cura”

La Società Italiana di Osteoncologia ha deciso di conferire all’Istituto Oncologico Veneto – IOV la qualifica di Centro d’Eccellenza Nazionale di Osteoncologia, il quarto in tutta Italia e primo in assoluto nel Nord. Il conferimento ufficiale avverrà venerdì a Brescia, durante il Congresso della Società Scientifica.
 
Si tratta della conclusione di un percorso virtuoso iniziato qualche anno fa. Da circa 2 anni, settimanalmente, i casi complessi legati a pazienti con metastasi ossee o con perdita di massa ossea indotta dal trattamento oncologico, a Padova vengono discussi all'interno di un ambulatorio multidisciplinare a cui partecipano diverse figure professionali: oncologo medico, radioterapista, chirurgo del rachide, palliativista, endocrinologo. Sono afferenti a tale ambulatorio anche le figure del radiologo interventista, dell'Infermiere e del fisiatra.
 
“Un grande risultato per una grande squadra – ha dichiarato il Presidente della Regione, Luca Zaia– che testimonia l’assoluta eccellenza nazionale dell’oncologia veneta, sia in termini di qualità professionali che di dotazioni tecniche per la ricerca e la cura”.
 
“Aldilà del grande significato sul piano scientifico – aggiunge il Governatore – mi piace sottolineare in particolare la spiccata interdisciplinarietà che ha caratterizzato questa lotta al tumore delle ossa. Lo spirito di squadra con il quale questi bravissimi professionisti hanno lavorato e lavoreranno è un valore aggiunto fondamentale, sicuramente propedeutico ad altri successi e quindi ad altre occasioni di cura e guarigione per i malati colpiti da una patologia così grave”.

13 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...