Sicilia. All’Umberto I di Siracusa effettuati due interventi di dilatazione della valvola aortica

Sicilia. All’Umberto I di Siracusa effettuati due interventi di dilatazione della valvola aortica

Sicilia. All’Umberto I di Siracusa effettuati due interventi di dilatazione della valvola aortica
Si tratta di una procedura innovativa che, spiega il direttore dell’Unità Operativa di Emodinamica ed Interventistica Cardiovascolare Marco Contarini, “è in grado di migliorare la sintomatologia del paziente nell'attesa di sottoporsi ad interventi definitivi e risolutivi quali l'intervento chirurgico di sostituzione della valvola malata o oramai più frequentemente al riposizionamento transcutaneo di una protesi valvolare”. 

Effettuati due interventi di "valvuloplastica aortica" nel reparto di Emodinamica dell'Umberto I di Siracusa. La procedura è stata eseguita attraverso l'introduzione dall'arteria femorale di un palloncino che viene avanzato sin dentro al cuore e gonfiato in corrispondenza della valvola ristretta, riducendone significativamente il restringimento.

La valvola aorta è una vera e propria porta di uscita attraverso la quale il sangue viene inviato dal cuore a tutti gli organi del corpo umano. Un suo critico restringimento, causato da una malattia chiamata stenosi aortica, può pertanto mettere in crisi gli organi più importanti del nostro corpo, come cuore, cervello e polmoni, con un elevato rischio di morte allorquando i sintomi di questa malattia iniziano a manifestarsi.

"Questa procedura – afferma il direttore Marco Contarini – è in grado di migliorare significativamente la sintomatologia del paziente nell'attesa di sottoporsi ad interventi definitivi e risolutivi quali l'intervento chirurgico di sostituzione della valvola malata o oramai più frequentemente al riposizionamento transcutaneo di una protesi valvolare. Intervento quest’ultimo possibile anche a Siracusa fra un paio d’anni al massimo. Oggi si compie un altro importante passo in avanti nel percorso di sviluppo nell'Emodinamica di Siracusa della cardiologia interventistica strutturale, processo iniziato già qualche mese fa con la chiusura del forame ovale pervio, confermando l'impegno mio, della mia equipe e della direzione aziendale nel voler migliorare ed ampliare i servizi di qualità forniti all'intero territorio".
 

14 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...