Piemonte. I Rotary Club Torino 150 e Torino Nord Est donano mano robotica a Città della Salute

Piemonte. I Rotary Club Torino 150 e Torino Nord Est donano mano robotica a Città della Salute

Piemonte. I Rotary Club Torino 150 e Torino Nord Est donano mano robotica a Città della Salute
La cerimonia si è svolta presso il Salone Internazionale del Libro. Il dispositivo sarà utilizzato per pazienti con deficit alla mano mediante trattamento neuromotorio intenso, precoce, stimolante e flessibile, in special modo per patologie quali ictus, lesioni spinali, malattie neurodegenerative, lesioni cutanee e trattamenti ortopedici.

Il Rotary Club Torino 150 e il Rotary ClubTorino Nord Est donano alla Città della Salute e delle Scienze di Torino una Mano Robotica. La cerimonia si è svolta presso il Salone Internazionale del Libro. Presenti alla consegna per il Rotary Club Torino 150 la presidente Luisella Fassino, per il Rotary Club Torino Nord Est il presidente Gabriele Fontana, per la Città della Salute e della Scienza di Torino Giuseppe Massazza.

Il dispositivo di riabilitazione “Guanto Robotico Gloreha Lite 2” sarà operativo presso la Struttura Complessa Medicina Fisica e Riabilitazione – Presidio Molinette per la Riabilitazione di pazienti con deficit alla mano mediante trattamento neuromotorio intenso, precoce, stimolante e flessibile, in special modo per patologie quali ictus, lesioni spinali, malattie neurodegenerative, lesioni cutanee e trattamenti ortopedici.

La mano robotica è un dispositivo che contribuisce alla riabilitazione della disabilità persistente degli arti superiori nei pazienti emiplegici, che sono stati colpiti da Ictus e/o da lesioni del sistema nervoso centrale, Uno dei principali fattori di disabilità persistente post-ictus è costituito dalla perdita di destrezza motoria dell’arto superiore con riduzione delle capacità manipolative. A sei mesi di distanza dall'ictus l'80% dei pazienti non ha raggiunto un utilizzo funzionale dell'arto superiore, al contrario dell'arto inferiore che recupera in percentuale doppia, consentendo la ripresa della stazione eretta e della deambulazione.

Oggi secondo le statistiche risulta che l’incidenza di malattie neurologiche è di circa del 4×1000 per abitante per anno, in sensibile aumento, ed il Piemonte è la regione con maggiore incidenza. Da inizio 2014 la Città della Salute lo ha sperimentato con successo utilizzando al massimo una opportunità offerta dal fornitore per “provare il guanto bionico” terminata inesorabilmente a fine novembre 2014 lasciando un “vuoto” tra i molti pazienti che lo stanno utilizzando e bloccando completamente le prenotazioni per i nuovi.
 

14 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...