Sicilia. Crocetta e Borsellino. “Entro una settimana la delibera per rafforzare strutture sanitarie in zone sanitarie a rischio”

Sicilia. Crocetta e Borsellino. “Entro una settimana la delibera per rafforzare strutture sanitarie in zone sanitarie a rischio”

Sicilia. Crocetta e Borsellino. “Entro una settimana la delibera per rafforzare strutture sanitarie in zone sanitarie a rischio”
Previsto uno stanziamento per lo screening della popolazione, l'acquisto di nuove attrezzature e soprattutto per la politica di prevenzione dei rischi. Il governatore e l'assessore: “Non interveniamo più dopo che la malattia si sia manifestata ma cerchiamo di evitare che la gente si ammali”.

Entro una settimana sarà istruito e approvato il provvedimento relativo al finanziamento per il rafforzamento delle strutture sanitarie di prevenzione e cura delle malattie industriali, nei siti previsti dalla legge: Gela, Siracusa e Milazzo. Lo hanno annunciato Il presidente della Regione Rosario Crocetta e l'assessore alla Salute Lucia Borsellino. Saranno messi a disposizione diversi milioni di euro per lo screening della popolazione, l'acquisto di nuove attrezzature e soprattutto per la politica di prevenzione dei rischi. Le modalità si articoleranno sulla base della proposta elaborata dal direttore dell'Asp di Calatanissetta, Carmela Iacono e già illustrata la settimana scorsa anche alla commissione Sanità dell'Ars.

“Il governo ritiene però – dice il presidente – che per realizzare tale progetto non occorra un nuovo disegno di legge, perché le tre aree interessate hanno già una legge che prevede interventi specifici, rivolti alla prevenzione e alla cura delle malattie da inquinamento industriale. Con tale deliberazione partiranno una serie di attività in zone nelle quali negli anni passati si sono registrati allarmanti dati di neoplasie e malformazioni genetiche, senza che siano stati predisposti, nonostante la tutela legislativa, strumenti adeguati”.

“Con il nuovo piano – aggiungono Crocetta e Borsellino – non interveniamo più dopo che la malattia si sia manifestata ma cerchiamo di evitare che la gente si ammali. Tra l'altro nell'area di Gela – conclude Crocetta – esiste già un piano operativo di riconversione della vecchia Raffineria nel più grande polo italiano di green economy, che arginerà il problema dell'inquinamento”.
 

14 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...