Caserta. Mattarella scioglie per “Camorra” la direzione generale dell’AO S.Anna e S.Sebastiano

Caserta. Mattarella scioglie per “Camorra” la direzione generale dell’AO S.Anna e S.Sebastiano

Caserta. Mattarella scioglie per “Camorra” la direzione generale dell’AO S.Anna e S.Sebastiano
Pubblicato in Gazzetta il decreto del presidente della Repubblica che commissaria l’ospedale casertano per accertate ingerenze della Camorra nell’amministrazione dell’ospedale. Lo scioglimento è per 18 mesi e la gestione sarà affidata a una commissione straordinaria. IL TESTO DEL DPR

L’annuncio al Consiglio dei ministri del 21 aprile scorso e oggi esce in Gazzetta il DPR che recepisce la proposta del ministro dell’Interno Alfano per lo scioglimento dell’Azienda ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta, dove sono state riscontrate forme di condizionamento da parte delle locali organizzazioni criminali.
 
Lo scioglimento, che durerà per 18 mesi, segue all’indagine   della   Direzione   distrettuale antimafia di Napoli cui è seguita l'esecuzione di una ordinanza  di custodia cautelare, emessa dal tribunale di Napoli il 7 gennaio 2015, nei confronti di numerose persone ritenute organiche o contigue  alla criminalità  organizzata, dalla quale sono  emerse  forme  di  ingerenza  della camorra nell'amministrazione dell'Azienda ospedaliera Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta.
 
“Tali  ingerenze  – si legge nella premessa al DPR – pregiudicano  interessi primari della collettività  ed  espongono  l'Azienda  ospedaliera  a pesanti condizionamenti, compromettendone la libera determinazione  e il buon andamento”.
 
Si è inoltre rilevato, sottolinea ancora la premessa al Dpr, “che la permeabilità dell'ente ai condizionamenti  esterni della camorra arreca grave pregiudizio al regolare funzionamento  dei servizi e costituisce pericolo per lo stato della sicurezza pubblica”.
 
Le  funzioni  dell'organo  di   direzione   generale   dell'Azienda ospedaliera S. Anna e San Sebastiano di Caserta sono affidate ad  una commissione straordinaria composta da:
– dott.ssa Cinzia Guercio, prefetto;
– dott. Michele Ametta, dirigente del Ministero dell'economia e delle finanze – Ragioneria generale dello Stato;
– ing.   Leonardo   Pace,   coordinatore   tecnico del Ministero infrastrutture   e   trasporti   –   Provveditorato interregionale Campania-Puglia-Basilicata e Molise.
 
La commissione straordinaria per la  gestione  dell'amministrazione eserciterà le funzioni dell'organo di direzione  generale dell'Azienda ospedaliera S. Anna e San Sebastiano di Caserta fino all'insediamento dell'organo ordinario a norma di legge nonché ogni  altro  potere  o incarico connesso.

15 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...